
Affacciato su piazza della Repubblica con approdo al naviglio Martesana, Palazzo Freganeschi-Pirola è una delle residenze settecentesche più significative di Gorgonzola. Nel Catasto di Carlo VI (1722) la patrizia famiglia dei Freganeschi, appartenente all´antica nobiltà cremonese di epoca sforzesca, risulta già proprietaria del sedime dove sorge il palazzo. Successivamente, nel 1859 l´edificio appartenne alla nobildonna Maria Bianchi di Sambrunico (Catasto Lombardo-Veneto) per poi passare di proprietà, all´inizio del XX sec, alla famiglia Pirola.
Oggi l´edificio (in parte di proprietà comunale) si sviluppa in altezza su tre piani compreso il piano terra ed è preceduto da un pronao monumentale risalente al periodo neoclassico costituito da quattro colonne di granito sorrette da una semplice trabeazione e sormontato da un timpano triangolare. Il carattere neoclassico, e il pronao ne è l´elemento più caratteristico, è riconducibile alla forte impronta stilistica lasciata dall´arch. Simone Cantoni che tanto contribuì alla qualificazione di Gorgonzola con la realizzazione d´importanti opere.