Il Medioevo

Gorgonzola e tutta la regione della pianura padana attorno a Milano furono teatro di molti avvenimenti salienti del Medioevo. È il caso della vittoria a Legnano contro Federico Barbarossa della Lega Lombarda, a cui aderì con entusiasmo anche Gorgonzola. Siamo nel remoto 1176. Cruciali fatti storici che sancirono per la prima volta l’autonomia dei comuni italiani, come denota la Pace di Costanza del 1183. Gorgonzola fu teatro degli scontri che seguirono a questi avvenimenti più noti, in una lunga lotta intrapresa dagli eredi del Barbarossa.

Nel 1245, infatti, durante l’assalto di Federico II ai bastioni milanesi, le forze lombarde dovettero ritirare su Gorgonzola; qui si combatté aspramente, tanto che entrambi i comandanti degli eserciti caddero prigionieri in mani nemiche. Alla torre di Gorgonzola, situata dove sorge ora l’abitazione del parroco, spettò il compito di custodire re Enzo, nientemeno che il figlio dell’Imperatore e Vicario Imperiale per la Lombardia. Di quei memorabili momenti, risoltisi con lo scambio di prigionieri e con la vittoria formale della Lega Lombarda, Gorgonzola porta orgogliosamente il ricordo con una lapide commemorativa sul lato orientale del Palazzo del Comune.