Azioni per la ciclabilità

La struttura viaria di Gorgonzola è condizionata da barriere fisiche e infrastrutturali, dovute non solo alla presenza del Naviglio Martesana e della linea MM2, che vincolano gli spostamenti nord-sud, ma anche alla presenza del deposito MM ad est, che isola il relativo quadrante urbano e il terrapieno della “sopraelevata” della Cerca a ovest. In senso nord-sud, i ponti sulla Martesana costituiscono altrettante strozzature della rete: il cosiddetto Ponte Napoleonico, lo snodo di piazza Sola Cabiati, la via Giana. In generale, pertanto, si evidenziano difficoltà di “attraversamento” del centro, causate dalla morfologia storica e dalla presenza del Naviglio.

Gli interventi effettuati hanno assicurato un attraversamento longitudinale del territorio comunale verso sud e una connessione con l’itinerario ciclabile del Naviglio Martesana, ottimizzando, altresì, il tracciato dei percorsi ciclabili esistenti. Tra questi rientra la realizzazione ex novo della pista ciclabile Gorgonzola-Melzo (tracciato che si sviluppa lungo la via Parini fino a connettersi con via Per Melzo, per 1.623,00 m), che è stata collegata con la ciclabile già esistente su Via Degli Abeti; la riqualificazione del tracciato esistente lungo via Emilia-Romagna; il collegamento tra due tratti di pista esistenti: quello di via Emilia Romagna e quello di via Toscana, a sua volta direttamente collegato con l’itinerario ciclabile del Naviglio  Martesana e compiutosi attraverso la realizzazione del tratto ciclabile di Via Toscana compreso tra Via Emilia Romagna e l’accesso all’area di parcheggio a servizio del Centro sportivo, lungo circa 90 ml. Sempre in via Toscana, all’altezza dell’incrocio con Largo Olimpia, è stato realizzato un collegamento con la pista ciclabile esistente su via Umbria. I percorsi ciclopedonali esistenti nel centro urbano sono frammentari; pertanto, è necessaria una pianificazione della mobilità urbana.

L'Amministrazione Comunale ha, altresì, promosso interventi di mobilità sostenibile su aree prospicienti le scuole, in ragione delle evidenti condizioni di pericolosità, tramite:

  • la riduzione puntuale fisica e percettiva delle sezioni stradali per indurre una moderazione della velocità veicolare a favore dell’incremento della fruibilità e sicurezza della percorribilità pedonale, per disincentivare la sosta irregolare di chi accompagna i ragazzi a scuola e per ridurre la congestione del traffico davanti agli edifici scolastici negli orari di entrata e uscita;
  • la messa in sicurezza e il potenziamento di fermate dei bus scolastici in sede riservata, valutando anche la connessione con l’edificio scolastico, assicurando collegamenti snelli, affidabili e integrati;
  • l’ampliamento dell’area di attesa e dei marciapiedi adiacenti al plesso scolastico, per poter ospitare un numero maggiore di persone (aumentando la sicurezza e il grado di fruibilità dello spazio urbano) e consentire il collegamento diretto con lo spazio di sosta per i mezzi di trasporto scolastico e la salita e la discesa dei bambini, senza la necessità di attraversamenti;
  • collegamento tra i complessi scolastici del quartiere ovest con la stazione della metropolitana di Gorgonzola;
  • la fornitura e posa di pensiline per il deposito di biciclette presso gli spazi antistanti agli edifici scolastici, incentivando sistemi di trasporto alternativi all’automobile privata.

Nelle linee programmatiche dell’Amministrazione Comunale figura, tra gli altri, l’obiettivo strategico n. 11c “Un nuovo sistema ciclabile avente come finalità la “Creazione di un network di piste ciclabili e di un recupero della rete sentieristica al fine di incentivare la mobilità dolce sul territorio e studiare la possibilità di introdurre il bike sharing a flusso libero e cicloparcheggi.”

A tal fine è stato approvato il progetto definitivo esecutivo per i lavori di “Realizzazione di biciparking in Piazza Europa (stazione metropolitana Gorgonzola)”: l’intervento consiste nella realizzazione di un deposito custodito per le biciclette nell’area antistante alla fermata della metropolitana di Gorgonzola centro e si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana di tutta l’area antistante alla Stazione, onde garantire ai cittadini di posteggiare la bici in custodia per tempi medio-lunghi e di prendere il treno per dirigersi verso altre mete (scuola/lavoro/tempo libero), avendo a disposizione un servizio di ciclostazione h24 e soluzioni concrete e appetibili a fronte di reali bisogni e/o criticità, unitamente ai  benefici che ne possono derivare.


Ultima modifica: 22/01/2023