Al Parco Ansa del Naviglio un bagno autopulente


Presso il Parco Ansa del Naviglio Martesana, in Corte dei Lantieri, in vicolo Corridoni, sono iniziati da circa una settimana, i lavori propedeutici all'installazione di un bagno pubblico autopulente per esterni accessibile ai portatori di handicap.

La giunta comunale, con la delibera n. 95 del 24 agosto 2022, aveva previsto l'installazione di un servizio igienico pubblico per favorire il decoro e l'utilizzo dell'area gioco attrezzata del centro cittadino. Ottenuta l'autorizzazione paesaggistica, in sostituzione del manufatto esistente, che presentava criticità igienico-sanitarie e sulle barriere architettoniche, prima dell'inizio della stagione primaverile verrà posata una toilette automatica prefabbricata tecnologicamente avanzata, in grado di garantire l'igienizzazione ad ogni utilizzo.

Il tutto per una spesa che sfiora i 50 mila euro determinata dall’acquisto del bagno prefabbricato dalla PTMATIC di Bareggio e dalle spese edili comprensive di demolizione, trasporto, smaltimento, fondazione e allacciamento alle reti idriche, fognarie ed elettriche.

«Trovare servizi igienici pubblici puliti e accessibili – ha spiegato il sindaco Angelo Stucchi è una necessità di tante persone che frequentano i luoghi e spazi verdi della città. Sebbene le dimensioni e il numero di abitanti della nostra città non è paragonabile a quella delle grandi città dotate in un rete capillare di servizi igienici, questa esigenza non può essere ignorata o affidati ad altri come bar e piccoli esercizi commerciali».

«Con questo primo bagno pubblico modulare, autopulente, con pareti e porte robuste, incominciamo a dotare la nostra città di servizi igienici accessibili all'utenza per garantire un maggior controllo sul livello di igiene».

 

Caratteristiche tecniche e d'uso


La toilette automatica autopulente per esterni TCAB è stata progettata per coniugare scelte di design funzionale ad elevate prestazioni tecnologiche, garantendo all'utenza affidabilità, durata, sicurezza e disinfezione completa.

In particolare la struttura monoblocco misura all'esterno circa 1,98  X 2,80 m con un'altezza di 2,40 m; presenta una cupola in polimero acrilico dotata di feritoia per permetterela ventilazione naturale, oltre a quella forzata.

La toilette è fornita di porta in acciaio inox di tipo scorrevole con protezione antischiacciamento; è inoltre dotata di elettroserratura con sblocco automatico, controllo accesso e rilevatore di presenza della persona all'interno dell'unità tramite radar. Il pulsante di sicurezza, collocato a fianco della porta di forma e dimensioni ergonomiche, assicura l’apertura automatica anche in caso di mancanza di energia elettrica, o l’apertura manuale in caso di avaria dell’impianto pneumatico.

Le pareti in cemento armato sono rivestite internamente con pannelli antigraffio e antifuoco, mentre il pavimento è realizzato in doghe di alluminio rigato con superficie antisdrucciolo, antivandalo, antitaglio con sistema di raccolta dei liquidi di lavaggio.

L’unità è completa di vaso in ceramica sospeso, lavandino di sicurezza (con piletta e sifone incassati); cestino porta rifiuti con sportello antifiamma incassato nella parete; specchio in acciaio inox a finitura lucida; appendiabiti, maniglioni per utenti diversamente abili in acciaio zinco-galvanizzato rivestiti di nylon estruso. Sono inoltre presenti, per evitare sprechi, erogatori automatici di carta igienica, acqua, sapone ed aria calda per l’asciugatura delle mani e l'illuminazione interna automatica e di emergenza incassata con lampade LED.

E ancora: limitatore del tempo di utilizzo con sblocco automatico della porta alla scadenza, previa segnalazione ottica e acustica dopo tre minuti. Previsto un pannello esterno di segnalazione anti-vandalo con spie luminose per libero, occupato o fuori servizio.

Il sistema di pulizia e igienizzazione con tecnologia SMART assicura un’elevata pulizia e disinfezione della toilette. Un braccio di lavaggio a scomparsa al di sopra della tazza, consente la pulizia e l’asciugatura, lavando anche le pareti circostanti fino a un’altezza di 80 cm, mentre un sistema di ugelli spruzza acqua disinfettante ad alta pressione, con un consumo complessivo di acqua per ciclo di lavaggio pari a 20 litri.
 

«Oltre a questo investimento per migliorarne la fruibilità – ha concluso il primo cittadino il parco verrà dotato, nell’area giochi di una nuova pavimentazione antitrauma e anche di videocamere per aumentarne la sicurezza durante le sue ore di apertura e non solo. Ciò che conta è che a tutti venga data la possibilità di usufruire di spazi pubblici con adeguati servizi e nella massima sicurezza».