Custodiscimi 2023


L’iniziativa permette a chiunque di diventare Custode di una piantina forestale e prendere parte a un grande vivaio diffuso.

CUSTODISCIMI: 2500 piantine a disposizione dei Comuni della Città metropolitana di Milano

I cittadini possono prenotare una piantina e diventarne custodi per 8 mesi

 

DIVENTA ANCHE TU CUSTODE

Partecipare è semplice: è possibile fare richiesta della piantina da custodire (fino ad esaurimento disponibilità) sul sito forestami.org/custodiscimi/ compilando il form che consente di scegliere il luogo dove ritirare la piantina sabato 25 marzo 2023 in uno dei seguenti 9  comuni di Città Metropolitana:

    •    Albairate Municipio - Corte Salcano, via Cesare Battisti, 2
    •    Basiano Municipio - piazza del Comune, via Roma, 11
    •    Bollate Municipio - piazza Aldo Moro 1 - porticato di ingresso
    •    Carpiano P.zza della Colonna
    •    Cernusco sul Naviglio La Filanda, via Pietro da Cernusco 2
    •    Inveruno Cortile del Torchio, via Giovanni Marcora 38/40
    •    Legnano Municipio - Palazzo Malinverni Legnano, Piazza S. Magno, 9
    •    Rosate Municipio - Palazzo Varese, via Vittorio Veneto 2
    •    Zibido San Giacomo Parco Mozart, via Mozart


LA RESTITUZIONE IN AUTUNNO

A novembre 2023, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, le piantine dovranno essere riconsegnate; gli agronomi verificheranno lo stato di salute per poi destinarle ai progetti di piantagione di Forestami 2023-2024, contribuendo così a dar vita a nuovi boschi urbani.
 
Custodiscimi è un’iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone la presa in custodia di una piantina forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste - che si celebra ogni anno il 21 marzo - il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per un periodo di circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami nell’autunno 2023 (in occasione della Giornata nazionale degli Alberi), per poi essere messa a dimora e andare a costituire nuovi boschi urbani.

L’iniziativa Custodiscimi ha come obiettivi la promozione di una rete di soggetti attivi e di forme di collaborazione volontaria e gratuita con cittadini singoli o associati, mettendo a fattor comune le energie diffuse, il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza dell’incremento del capitale naturale del territorio.
Dopo il grande successo del 2022, Custodiscimi ritorna con una nuova edizione che coinvolgerà i 9 Municipi del Comune di Milano e 9 comuni della Città metropolitana di Milano.