Al via la riqualificazione dell′illuminazione in biblioteca
Martedì 7 marzo 2023 prende il via la seconda parte degli interventi di manutezione straordinaria della Biblioteca civica "Franco Galato".
Dopo il rinnovo dei servizi igienici all'ingresso di febbraio 2022, è la volta dei lavori di miglioramento, adeguamento ed efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione interna ed esterna per l'edificio storico di Via Montenero, 30.
Il progetto ddefinitivo ed esecutivo, approvato dalla giunta con delibera n. 107 del 5 ottobre 2022, prevede sostanzialmente di valorizzare, tramite nuovi corpi illuminanti, le diverse aree in funzione delle esigenze dell'utenza e delle caratteristiche degli spazi.
L'intervento, inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2022/2024 e autorizzato dalla Soprintendenza, vedrà una spesa complessiva pari a 100.000 € per una durata contrattuale di 45 giorni di lavorazione.
Ad aggiudicarsi la manutenzione, con la determina n. 1181 del 29 novembre 2022, la T.C. Srl di Bergamo per un intervento inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2022/2024 e autorizzato dalla Soprintendenza, che avrà un costo complessivo di 100.000 €.
IL PROGETTO
Gli interventi in esterno prevedono il posizionamento sottogronda di 3 faretti orientabili a luce LED diretta per illuminare l'area di ingresso con rampa, scalinata e area di sosta attrezzata con sedute fisse.
Il giardino dei lettori, con la rimozione dei corpi illuminanti su palo non più a norma, verrà dotato di 4 nuovi punti luce a LED per avere elevate prestazioni a basso consumo con caratteristiche architettoniche gradevoli.
All'interno, nella zona dell'atrio d'ingresso verranno installate applique a basso consumo caratterizzate dalla ripartizione del flusso luminoso verso il basso e l'alto per esaltare le caratteristiche archiettoniche dell'area.
Sempre al piano terra, la zona banco prestito e le sale successive dedicate rispettivamente a bambini e ragazzi e alla lettura con scaffali, saranno dotate di apparecchi luminosi a basso consumo installati su due file continue a sospensione che, dotati di tecnologia DALI, permetteranno una regolazione automatica dell'illuminazione in base all'uso degli spazi.
Il corpo scala e le zone di passaggio saranno invece dotate di apparecchi a parete a luce diffusa sempre a LED.
Al primo piano è prevista la sostituzione degli attuali neon e applique a parete con corpi luminosi a sospensione e faretti proiettori a luce diretta per valorizzare la copertura a capriate in legno e tavelle in cotto dell'edificio storico, con particolare riguardo nelle sale lettura e Gaming Zone dove le luci modulari accompagneranno l'arredo.
«La biblioteca è un luogo che richiede una particolare cura nell’illuminazione – ha spiegato il sindaco Angelo Stucchi – perché non è solo il luogo dove si trovano scaffali con libri e sale di lettura, ma un luogo dove si svolgono gli incontri per gli appassionati di varie materie, dove si leggono libri con bambini e si realizzano eventi per loro, dove si organizzano, conferenze e molte altre attività culturali.
Questo intervento fa si che la qualità di tutto questo migliori ulteriormente, renda tutto più facile, più bello, oltre che inserirsi nel piano di contenimento energetico che stiamo attuando su altri edifici comunali».
da martedì 14 marzo 2023
Riapertura parziale dei servizi
- ritirare libri prenotati
- scegliere tra le novità editoriali, libri/DVD/giochi/riviste
- studiare al piano interrato e in sala conferenze (attenzione il numero di posti è ridotto)
Ancora chiusi: Gaming Zone - Winter Garden - Sala studio individuale - Aperture serali
da martedì 21 marzo 2023
Riapertura parziale dei servizi
- ritirare libri prenotati
- scegliere tra le novità editoriali, libri/DVD/giochi/riviste
- studiare al piano interrato e in sala studio
- leggere quotidiani e riviste in emeroteca
- giocare in Gaming Zone (parzialmente agibile)