Spazi di teatro


a cura di Fuoritempo e Trama di Penelope
 

rassegna itinerante per adulti curiosi

SPETTACOLI TEATRALI GRATUITI

Un progetto che avvicina le persone al teatro, che lo renda accessibile a tutti, che lo porti fuori dai "teatri" e lo porti nei quartieri, nei cortili.

Con energie e idee dei Fuoritempo Gorgonzola e della La Trama di Penelope, la disponibilità della Biblioteca Gorgonzola e l'interesse e la collaborazione dell'Amministrazione comunale.

 

venerdì 17 marzo 2023, ore 18.00

PALAZZO PIROLA, Ingresso vicolo Corridoni

PRESENTAZIONE RASSEGNA

aperitivo e letture in musica

A cura di Fuoritempo e La Trama di Penelope in collaborazione con Luca Nobis


Per partecipare consigliata la prenotazione scrivendo a fuoritempo.cultura@gmail.com


venerdì 31 marzo 2023, ore 20.45


BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO GALATO", Via Montenero, 30

PICCOLO CANTO DI RESURREZIONE

Compagnia Piccolo Canto

con Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera, Swewa Schneider

Qual è la nostra personale resurrezione? Che cosa abbiamo sepolto e cosa vogliamo liberare? Quante volte possiamo morire per poi rinascere?
In scena cinque donne, cinque voci tentano di rispondere a queste domande. Cinque voci diverse che si fondono in un unico affresco di racconti cantati e canti musicati.

rinascita, canto, donne, riscatto


mercoledì 26 aprile 2023, ore 20.45


BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO GALATO", Via Montenero, 30

BIBLIOTECA UMANA

Fuoritempo e La Trama di Penelope

La biblioteca umana è un tipo di biblioteca dove anziché prendere in prestito un libro ci si può far raccontare da una persona la sua storia. Tanti narratori diventano così per una sera dei libri viventi e gli spettatori potranno scegliere le persone da ascoltare, accogliendo la loro storia senza pregiudizi ma con curiosità e apertura.
 

storie personali, vita, vicinanza, solidarietà


mercoledì 17 maggio 2023, ore 20.45


BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO GALATO", Via Montenero, 30

INVINCIBILI - STORIE DI ATLETI CHE NON SI SONO ARRESI

Compagnia La Pulce

di e con Enzo Valeri Peruta | collaborazione alla drammaturgia Silvia Briozzo | musiche dal vivo Pierangelo Frugnoli

Lo sport, come la vita, è fatto di vittorie e di sconfitte, ma anche di umanità e meraviglia. Essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia o battere un record, ma dare tutti sé stessi per un ideale, spingersi oltre, lasciare un segno. Storie di uomini e donne che hanno vinto senza arrivare primi.

sport, confini, sfide, crescita


venerdì 26 maggio 2023, ore 19.30


SPETTACOLO ITINERANTE IN CAMPAGNA

BERTA- CANTO ALLA TERRA

Nudoecrudoteatro

composizione e interpretazione Alessandra Pasi | drammaturgia Franz Casanova | fisarmonica Guido Baldoni

Più che un monologo, lo spettacolo è una moltitudine di voci che si fanno una. Attraverso le parole di chi l’ha conosciuta, di chi l’ha amata, di lei stessa, veniamo trascinati dentro la vita di Berta Càceres, attivista honduregna, scoprendone lo straordinario coraggio, il costante impegno in difesa degli oppressi, l’estrema determinazione, ma anche l’umiltà, la voglia di vivere, la gioia di amare.

ambiente e natura, sfruttamento, diritti, umanità


sabato 24 giugno 2023, ore 20.45


PRESSO IL CORTILE DI CASCINA ANTONIETTA

TERRA DI ROSA - vite di Rosa Balistreri

Compagnia Tiziana Vaccaro

di e con Tiziana Francesca Vaccaro

In collaborazione con Comitato Cascina Antonietta - Comparto C6

C’era una volta una donna, che la sua terra, bella e piena di contraddizioni, se la portava dentro e la raccontava con la sua voce profonda. Lo spettacolo racconta la storia di Rosa Balistreri, cantante folk siciliana che negli anni ‘70 è stata tra i grandi protagonisti della riscoperta della canzone popolare. Una donna forte e coraggiosa che con la sua voce ha denunciato e osannato, odiato e amato la terra di Sicilia.

radici, emigrazione, liberazione, passioni


giovedì 6 luglio 2023, ore 20.00


PARCO ANSA DEL NAVIGLIO

SAGA SALSA - Spettacolo + cena

Qui e Ora Residenza Teatrale

con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Laura Valli | regia Aldo Cassano | dramaturgia Silvia Baldini

In collaborazione con Pro Loco Gorgonzola e Fieri della Fiera

Attorno a un tavolo, fra una portata e l’altra, tre donne, tre generazioni diverse, una nonna, una mamma e una figlia, a parlare delle loro vite. Tre donne che mettono in tavola il passato e il presente in una cena da gustare, ma anche da vedere e ascoltare, una cena in cui tutti i sensi sono chiamati a partecipare e dove il pasto da consumarsi non è fatto solo di cibo ma anche di emozioni, sapori e storie.

famiglia, cibo, relazioni, emozioni