Verso la Casa della musica
L’Amministrazione comunale, con la determina n. 240 del 28 febbraio 2023, ha pubblicato un avviso pubblico per l'individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione di interventi nell’area delle politiche culturali in ambito musicale – 2023/2025. A tale scopo viene messo a disposizione un immobile di proprietà comunale e un contributo massimo complessivo triennale di euro € 10.000,00 per facilitare il percorso di avvio.
Obiettivo della Giunta, come riportato nella delibera n. 2 dell'11 gennaio 2023, è la nascita di una Casa della musica che, attraverso un percorso costruttivo pluriennale per fasi, arrivi ad offrire ai cittadini di Gorgonzola, un nuovo ma unico organismo deputato alla promozione della conoscenza e della pratica culturale musicale attraverso modalità inedite di integrazione e interazione con il territorio.
Con questo bando, che resterà aperto per la presentazione delle candidature fino alle ore 9.00 del prossimo 30 marzo, il Comune intende sollecitare il Terzo Settore nell’attivazione di un partenariato, quale miglior strumento legislativo per l’autonomia e la partecipazione del territorio in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale sancito all’art. 118 della Costituzione.
Con i referenti delle proposte progettuali rispondenti agli interessi pubblici verrà attivato un tavolo di co-progettazione per la stesura di un unico progetto definitivo che valorizzi la formazione artistica e musicale quale elemento trainante dello sviluppo sociale.
Dovranno essere presentati progetti musicali con tariffe agevolate per la cittadinanza, rivolti a ogni fascia d’età, con l'obiettivo di creare una proposta che coinvolga una platea più ampia possibile di partecipanti, con differenti modalità di approccio fra esecuzioni individuali e corali con la possibilità di eventi gratuiti o in collaborazione con la Pubblica amministrazione.
Le ipotesi progettuali proposte dovranno avere ampio coinvolgimento e partecipazione delle realtà associative del territorio che perseguono e promuovono principalmente la promozione di attività di natura musicale, con attività strutturate da professionisti e comprovata esperienza.
A fronte dell'utilizzo gratuito di una parte dei locali dell’immobile di proprietà comunale in Piazza Giovanni XXIII, a carico dell’Ente Attuatore Partner il pagamento delle utenze, la gestione di cura ed ordinaria manutenzione degli spazi, la custodia nonché le pulizie.
«Siamo felici di aprire un luogo dedicato alla diffusione della musica – ha dichiarato Nicola Basile, assessore con deleghe a associazioni e terzo settore, cultura, partecipazione dei cittadini – Uno spazio che guarda soprattutto alle nuove generazioni. Pensiamo che sarà un'occasione importante per generare relazioni e sviluppare competenze per le nostre ragazze e i nostri ragazzi oltre che un luogo dove promuovere comunità».