Ca′ Busca: presentato il progetto definitivo
Rivedi la conferenza stampa sul canale youtube del Comune di Gorgonzola
Nella conferenza stampa di martedì 2 maggio 2023 è stato presentato il progetto definitivo dei lavori di restauro e risanamento conservativo di Villa Sola Busca approvato con delibera di giunta n. 68 del 28 aprile 2023.
L'IDEA ALLA BASE DEL PROGETTO
Iniziato a novembre 2017 con un concorso di idee, si tratta di un nuovo e importante passo nel percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale per la riqualificazione di un luogo iconico che è parte dell’identità di Gorgonzola, in cui declinare le necessità dei suoi cittadini per mantenerlo vivo e pulsante. Una seconda piazza culturale accanto a quella di piazza della Repubblica con Palazzo Pirola, dopo la centralità commerciale di Piazza Italia.
L’intervento è stato infatti inserito tra gli obiettivi strategici del mandato che puntano all’innovazione della biblioteca come terzo luogo generativo di una comunità il cui benessere passa dalle relazioni.
Sul modello danese dei quattro spazi, si faranno coesistere ambienti capaci di offrire opportunità di formazione (si pensi alle iniziative Nati per leggere, Nati per fare musica e ai Gruppi di lettura), ispirazione (Gaming Zone) ma anche di creatività (Maker Space Gorgo LAB) e performance (festival letterario e rappresentazioni teatrali), sviluppando la dimensione d’incontro (L’Altrofilato, Emergenza Ucraina, tornei) in cui grazie agli interessi si superano i limiti generazionali.
LA FASI DI PROGETTAZIONE

A gennaio 2022 la progettazione integrata è stata affidata ad AD Progetti Srl che, dovendo intervenire su un bene monumentale tutelato e con un vincolo paesaggistico, ha eseguito indagini diagnostiche di carattere strutturale e materico combinando la tecnologia laser-scanner all'utilizzo di droni, per conoscere il valore dell’edificio.
La condivisione di questi risultati con gli enti superiori ha permesso che il piano diagnostico ottenesse un parere favorevole immediato e di procedere alla stesura del progetto definitivo entro l’estate 2022.
Si sono poi dovuti attendere i pareri di Soprintendenza e Vigili del Fuoco a marzo 2023 le cui prescrizioni hanno portato ad un aumento della stima dei costi realizzativi. Si è scelto quindi di concentrare i 1.300.000 € di risorse stanziate per il primo lotto di lavori, sull’edificio che in passato ha ospitato l’Istituto Professionale Olivetti, escludendo la porzione conosciuta come ex maglificio Vergani e le parti esterne delle corti.
La Soprintendenza ha dato indicazioni su elementi di conservazione e recupero delle finiture storiche (intonaci, pavimentazione, serramenti) che valorizzino la struttura architettonica del porticato richiedendo in loco operai specializzati oltre che archeologi.
I Vigili del Fuoco, nell’applicazione delle norme anti incendio, hanno però reso visitabile la torretta a una persona alla volta con l’accompagnamento di personale qualificato, permettendo così la fruibilità del punto panoramico più spettacolare dell’edificio e del suo giardino, nonché sulla città.
SPAZI DA VIVERE
«Abbiamo accolto con entusiasmo questo nuovo progetto in Gorgonzola – ha spiegato l’Arch. Giuseppe Mattera di AD Progetti Srl – perché ci ha permesso di affrontare i limiti imposti dal recupero di un bene storico nell’ottica di un utilizzo contemporaneo di restituzione alla città con spazi da rifunzionalizzare».
Il piano terra tornerà al livello della corte secondo la conformazione originaria, migliorando le condizioni di accessibilità e fruibilità con un collegamento diretto tra la biblioteca e i nuovi spazi. Andranno inoltre demolite tutte le partizioni create negli anni Settanta dall’uso come edificio scolastico, per creare ambienti più ampi, con la massima commistione interno ed esterno, secondo il principio della trasparenza che, grazie a infissi minimi e ampie vetrate permette un collegamento prospettico tra i due cortili (Corte del Pino e Giardino del custode).
Al primo piano sono stati previsti spazi polifunzionali declinabili in ambienti intimi o che possono ospitare eventi con più persone grazie a pareti modulari.
L’intervento inoltre si occuperà della copertura, dalla sostituzione di tegole ammalorate alla sistemazione dei solai compromessi e prevede la realizzazione di tutta la parte impiantistica con nuovi servizi igienici, ascensore, luci LED e sistemi a pompe di calore per una climatizzazione sia invernale sia estiva nell’ottica del risparmio energetico.
Seguendo i desiderata dell’Amministrazione trovano collocazione attività strettamente legate allo sviluppo della città in questi ultimi anni: una caffetteria quale elemento di socialità; spazi per la cultura come sale conferenze e sale espositive sulla memoria e la storicità di ampio respiro; un ufficio informazioni e uno shop, per esempio per la vendita del formaggio gorgonzola in occasione della sagra, per lo sviluppo turistico; ambienti di lettura/studio ma anche laboratori per sperimentare insieme alle realtà del territorio.
Ora si procederà alla stesura del progetto esecutivo che dettaglierà le tempistiche di realizzazione necessarie all’espletamento della procedura di gara che dovrà trovare l’impresa che si farà carico dei lavori.