Verso il Regolamento dei beni comuni
Prendersi cura della propria città, partecipare alla generazione di luoghi dove le persone possono incontrarsi, conoscersi e legare i propri destini, significa costruire comunità e migliorare insieme la vita di tutti.
Dopo la pandemia, Gorgonzola riattiva i patti di collaborazione e riprende il suo cammino per dotarsi di strumenti in grado di facilitare la compartecipazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Obiettivo creare una città collaborativa dove potenziando i rapporti sociali attorno a quelli che si riconoscono come beni comuni si migliora il benessere delle persone e si generano nuove opportunità per tutti.
Nicola Basile, assessore con deleghe a politiche per la famiglia e la persona, politiche giovanili, associazioni e terzo settore, cultura, partecipazione dei cittadini, rapporti con i quartieri, invita le associazioni a un incontro sul "Regolamento per l’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale e la valorizzazione dei beni comuni urbani"
martedì 28 giugno alle ore 21.00
in Sala Consiliare (Ingresso da via Cesare Battisti).
La serata vuole essere occasione di confronto e condivisione di questo strumento chiamato concretizzare il principio di sussidiarietà orizzontale, così come riportato nell’art. 118 della Costituzione e dallo Statuto comunale, disciplinando le forme di collaborazione tra le cittadine e i cittadini e il Comune di Gorgonzola per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni.
Primo banco di prova da affrontare nell'incontro, tra Amministrazione comunale e realtà del territorio, il progetto di restauro e risanamento di Villa Sola Busca per vedere insieme la destinazione d’uso di questi spazi legati alla biblioteca per la restituzione alla città.