Elezioni politiche 25 settembre 2022
Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 21 luglio 2022, sono state indette per la giornata di domenica 25 settembre 2022 le elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 25 settembre 2022 alle ore 7.00 e termineranno alle ore 23.00.
Si rimanda al file pdf allegato per maggiori informazioni sulla legge elettorale.
CHI PUÒ VOTARE
Sia per la Camera che per il Senato potranno votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune che avranno compiuto il 18° anno di età alla data del 25 settembre 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all’estero per corrispondenza o presentare opzione di voto in Italia entro il 31 luglio 2022 (decimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto di indizione).
Gli elettori italiani residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi ed i loro famigliari conviventi, possono votare per corrispondenza facendone domanda in carta libera con allegato copia del documento di riconoscimento, al Comune di iscrizione elettorale entro il 24 agosto 2022 (trentaduesimo giorno antecedente la data di voto) - art. 4 bis L. 459/2001.
Gli elettori che risiedono all'estero o che si trovano fuori Comune potranno usufruire di agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare o via aereo per recarsi a votare nel proprio Comune, il Ministero dell'Interno fornirà maggiori dettagli sulle modalità e condizioni per usufruire delle agevolazioni.
DOVE SI VOTA
Il seggio dove l'elettore deve recarsi è indicato sulla tessera elettorale, sotto la sezione riportante i dati anagrafici dell'elettore.
I seggi sono 2:
- la scuola elementare di via Molino Vecchio (dalla sezione 1 alla sezione 5);
- la scuola elementare di via Mazzini (dalla sezione 6 alla sezione 15).
Per verificare la sezione elettorale in base alla propria via di residenza, è possibile consultare il file pdf allegato.
Chi ha trasferito la propria residenza nelle settimane precedenti la data del voto, potrebbe dover votare nel seggio elettorale in cui era residente prima del trasferimento.
Per ogni informazione al riguardo contattare l'Ufficio Elettorale comunale.
TESSERE ELETTORALI
Il rilascio del duplicato della tessera elettorale avviene solo in caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi di certificazione dell’esercizio di voto.
Per il ritiro della nuova tessera elettorale non è necessario prendere un appuntamento, ci si può recare dal 1° settembre 2022 allo sportello dell’Ufficio Polifunzionale nei seguenti giorni/orari:
- lunedì - martedì - giovedì - venerdì: dalle 8.30 alle 12.00
- mercoledì: dalle 9.30 alle 12.00 | dalle 14.30 alle 18.30
- sabato: dalle 09.00 alle 12.00
Sono previste le seguenti aperture straordinarie:
- venerdì 23 settembre 2022: dalle 14.00 alle 18.00
- sabato 24 settembre 2022: orario continuato dalle 9.00 alle 18.00
- domenica 25 settembre 2022: orario continuato dalle 7.00 alle 23.00
COME SI VOTA
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità e la tessera elettorale: è necessario verificare che la propria tessera contenga ancora spazi disponibili per la timbratura.
Chi non ha la tessera elettorale o non ha più spazi disponibili per la timbratura o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza nei giorni e negli orari sopra indicati.
MODALITA’ DI VOTO E CANDIDATI
Si vota con un’unica scheda elettorale per la Camera e un’unica scheda per il Senato.
Si rimanda ai file pdf allegati per maggiori informazioni sulle modalità di voto e per prendere visione dei candidati e delle liste ad essi collegate.
VOTO ASSISTITO E VOTO A DOMICILIO
Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto autonomamente possono esercitare tale diritto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità.
L’impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell’elettore.
Gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, oppure che risultano affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto organizzati dal Comune, possono presentare domanda per votare a domicilio entro il 5 settembre 2022.
Alla domanda è necessario allegare una certificazione medica rilasciata dal funzionario medico designato dalla ASST che attesti la condizione di infermità, la fotocopia di un documento di riconoscimento e la fotocopia della tessera elettorale.
VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI ISOLAMENTO
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 non possono recarsi a votare, ma potranno richiedere il voto domiciliare presso un domicilio del Comune in cui risiedono trasmettendo la richiesta, entro martedì 20 settembre 2022 al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- posta elettronica: ufficio.polifunzionale@comune.gorgonzola.mi.it;
- PEC: comune.gorgonzola@cert.legalmail.it
La richiesta dovrà necessariamente contenere:
- una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l'indirizzo esatto e completo di questo;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico dall’ASST in data non anteriore all’11 settembre 2022 che attesti l'esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o di isolamento per Covid-19;
- copia della tessera elettorale;
- copia di un documento d'identità valido.
Il rilascio delle certificazioni medico legali attestanti le condizioni di trattamento domiciliare o di isolamento per Covid-19, avverrà nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 10:00 alle 11:30 nelle sedi e date sotto riportate:
- giovedì 15 settembre e giovedì 22 settembre 2022 – SAN GIULIANO Via Cavour 15;
- lunedì 19 settembre 2022 – PIOLTELLO Via San Francesco 16
Il voto dell'elettore verrà raccolto nel giorno delle votazioni da un apposito seggio elettorale, composto da un presidente e due scrutatori. Si ricorda che il giorno della votazione, si dovrà esibire un documento d’identità valido e una tessera elettorale con spazi residui in cui verrà attestata la partecipazione alle consultazioni.
RICHIESTA DI AMMISSIONE AL VOTO PER NON ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI
Il cittadino che ritenga di avere capacità elettorale attiva e sia residente nel Comune di Gorgonzola, ma non risulti iscritto nelle liste elettorali, può richiedere l’ammissione al voto presentando la domanda all’Ufficio Elettorale tassativamente entro le ore 15.30 di domenica 25 settembre 2022.
Dopo le opportune verifiche, gli atti sono trasmessi alla Sottocommissione Elettorale Circondariale che delibera sull’ammissione al voto dell’elettore.
In caso di ammissione al voto, l’elettore riceverà una attestazione del Sindaco, con la quale potrà recarsi al voto presso la sezione indicata e nella quale sarà inserito.
Si precisa che la domanda di ammissione al voto non riguarda coloro che hanno trasferito recentemente la residenza nel Comune di Gorgonzola. Tali cittadini, se non ancora iscritti nelle liste elettorali del Comune di Gorgonzola, dovranno esercitare il diritto di voto presso il Comune di precedente residenza.
Il modulo di ammissione al voto è disponibile in allegato.