Controllo di vicinato
«Il miglior antifurto è il tuo vicino di casa»
Il “Controllo di Vicinato” è strumento di promozione della sicurezza urbana, allo scopo di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone, attraverso la partecipazione attiva e solidale dei cittadini residenti in una determinata zona e la loro collaborazione con le Forze di polizia statali e locali.
La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri e si percepisca un maggior clima di sicurezza di cui dovrebbero beneficiare tutti i residenti ed in modo particolare le fasce più deboli come anziani e bambini. Il senso di vicinanza, unito alla certezza che al suono di un allarme, o di una richiesta di aiuto o di fronte a qualunque altra situazione “anomala” ci sia un tempestivo intervento del vicinato, fa sì che ci si senta maggiormente protetti all’interno della propria abitazione e della propria città, rafforzando allo stesso tempo i legami di appartenenza alla comunità.
La Polizia locale di Gorgonzola raccoglie le adesioni per la costituzione di “Gruppi di controllo di vicinato” ovvero di gruppi di cittadini, auto-organizzati tra residenti di uno stesso quartiere. All’interno di ogni gruppo viene nominato un coordinatore/referente che organizza le attività del gruppo di controllo e raccoglie, con metodologie di messaggistica immediata come WhatsApp, Mailing List, Facebook, condivise da Comune e Polizia locale, le informazioni pervenute dagli appartenenti al “gruppo”.
CHE COSA FA UN GRUPPO DI CONTROLLO di VICINATO
Gli aderenti al progetto di Controllo di vicinato non cambiano la propria vita ma semplicemente prestano maggior attenzione a ciò che accade negli spazi privati, condivisi e pubblici del proprio quartiere senza mai intervenire direttamente; gli occhi e le orecchie di chi vive la città sono gli strumenti di prevenzione più importanti, un deterrente contro i furti nelle case e un disincentivo ad altre forme di microcriminalità e degrado (graffiti, scippi, truffe, vandalismi, ecc.).
Non sono ammessi comportamenti incauti o imprudenti, che potrebbero determinare situazioni di pericolo per sé o per gli altri. In caso di situazioni anomale o potenzialmente pericolose segnalano al coordinatore/referente ogni informazione ritenuta utile mentre in caso di commissioni di reato chiamano direttamente il 112. Importante è denunciare sempre qualsiasi atto delinquenziale venga subito.
Chi fa parte di un gruppo di controllo del vicinato:
- Presta attenzione a quello che avviene nella propria area di competenza nella vita quotidiana;
- Collabora con le forze dell’ordine segnalando, tramite un “Coordinatore”, situazioni inusuali e/o comportamenti sospetti.
- Collabora con i vicini attraverso comportamenti di reciproca assistenza (sostegno ai vicini anziani e soli, ritiro della posta in caso di assenza, sorveglianza reciproca delle case, ecc..),
- Crea un canale di comunicazione per scambiare rapidamente informazioni tra vicini e riversarle al coordinatore del gruppo (es. catena telefonica, whatsapp, sms ecc..).
- Individua i «fattori di rischio ambientale», anche sulla base delle indicazioni fornite dal Coordinatore secondo i criteri indicati dalle Forze di polizia, che favoriscono furti e truffe (scarsa illuminazione, accessi vulnerabili, persone sole, ecc..).
In allegato il modulo di adesione disponibile in versione cartacea presso il Comando di Polizia Locale a cui dovrà essere riconsegnato compilato negli orari di apertura:
Comando Polizia Locale di Gorgonzola
Palazzina della sicurezza - via degli Abeti, 1
Lunedì - Martedì - Giovedì - Sabato: 10.00-12.00
Mercoledì: 15.45-18.45
Tel.: 02.95300950
Fax: 02.95158778
E-mail: polizia.locale@comune.gorgonzola.mi.it
ALLEGATI
Ultima modifica: 22/10/2019