Gorgonzola partecipa
Il Comune di Gorgonzola, con l’approvazione del Regolamento per l’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale e per la valorizzazione dei beni comuni urbani e delle Linee Guida procedurali, si è dotato degli strumenti per permettere alle/ai cittadine/i attive/i di collaborare alla costruzione di una comunità coesa ed accogliente (Regolamento - Linee guida procedurali).
Al centro degli interventi oggetto di collaborazione ci saranno i Beni Comuni, materiali e immateriali, in grado di generare risorse, stimolare aggregazione della comunità e soprattutto rafforzare l'infrastruttura sociale.
L’obiettivo è potenziare la collaborazione al fine di rafforzare i rapporti sociali e migliorare il benessere delle persone generando nuove opportunità a vantaggio di tutta la collettività.
CHE COSA SONO I BENI COMUNI?
I Beni Comuni sono quei beni, materiali e immateriali, che si ritengono importanti per il benessere individuale e collettivo, per l’esercizio dei diritti fondamentali della persona e che sono di interesse per le generazioni future.
È disponibile la prima mappatura dei “beni comuni” individuati dalla Giunta (Mappatura).
CHE COSA SONO I PATTI DI COLLABORAZIONE?
Sono lo strumento con cui il Comune e le/i cittadine/i concordano tutto ciò che è necessario al fine della realizzazione degli interventi di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni.
Esso non comporta, in alcun modo, la costituzione di un rapporto di lavoro con il Comune, non dà vita ad un rapporto di committenza da parte dello stesso nei confronti dei soggetti realizzatori, né tantomeno dà diritto a contributi per le attività svolte.
Nel Patto di collaborazione s’individuano: il bene comune, gli obiettivi, l’interesse generale da tutelare, le capacità, le competenze e le risorse dei sottoscrittori (quindi anche dei soggetti pubblici) nonché la durata del Patto e le reciproche responsabilità.
Il Comune di Gorgonzola contribuisce alle attività di collaborazione con proprie risorse materiali e personali senza conferire risorse finanziarie.
LE FORME DI COLLABORAZIONE
La tipologia delle attività oggetto di collaborazione spazia dalla “cura”, alla “gestione condivisa”, sino alla “rigenerazione”.
- Cura: gli interventi volti alla protezione, conservazione e manutenzione dei beni comuni per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità.
- Rigenerazione: l'insieme degli interventi su beni edificati e spazi urbani finalizzati al recupero o miglioramento delle condizioni abitative, sociali, ambientali e culturali, realizzati con il coinvolgimento degli abitanti, della comunità di riferimento e dei soggetti pubblici.
- Gestione: è un’attività che garantisce nel tempo, l’efficacia e la sostenibilità anche economica, degli interventi di cura e rigenerazione.
Le collaborazioni possono, altresì, ruotare attorno alla valorizzazione e alla tutela dei beni comuni immateriali come, a titolo esemplificativo, la tutela dei minori e degli anziani.
CHI PUÒ PROPORRE FORME DI COLLABORAZIONE?
Le/I cittadine/i singoli o associati, o i gruppi di natura informale, o le associazioni che desiderino offrire, volontariamente e gratuitamente, competenze e risorse a beneficio della comunità.
COME PRESENTARE UNA PROPOSTA DI COLLABORAZIONE?
È possibile presentare una proposta di collaborazione inviando, all’indirizzo e-mail gorgonzolapartecipa@comune.gorgonzola.mi.it, il modulo per la presentazione della proposta di collaborazione accompagnato dalla fotocopia del documento d'identità del soggetto proponente.
Una prima valutazione sarà effettuata sulle proposte pervenute entro il 10.01.2023