Gorgonzola partecipa
In questi anni assistiamo a una riduzione dei processi di partecipazione alla vita pubblica contemporaneamente però fioriscono nuove modalità di collaborazione tra singoli cittadini che raccontano di un desiderio di attivazione e della disponibilità di molti a partecipare ad attività, eventi destinati alla collettività.
La Pubblica Amministrazione deve dotarsi di strumenti adeguati per permettere ai cittadini disponibili di collaborare alla costruzione di comunità vivaci, accoglienti e capaci nella logica del Bene Comune.
In tale direzione, intende promuovere una serie di dispositivi in grado di abilitare i soggetti della comunità aumentando così gli spazi di partecipazione dei cittadini sviluppando modalità collaborative tra questi e la pubblica amministrazione.
Al centro degli interventi ci saranno i Beni Comuni materiali e immateriali della Città nella convinzione che questa tipologia di bene sia in grado di generare risorse, stimolare aggregazione della comunità e soprattutto rafforzare l'infrastruttura sociale.
Obiettivo rendere Gorgonzola una città collaborativa così da potenziare i rapporti sociali, migliorare il benessere delle persone e generare nuove opportunità per tutta la comunità.
CHE COSA SONO I BENI COMUNI?
Sono beni materiali o immateriali condivisi che i cittadini e l’Amministrazione comunale ritengono importanti per il benessere individuale e collettivo, la coesione sociale, gli interessi per le generazioni future e per l’attuazione di politiche di Welfare Generativo e di comunità.
CHE COSA SONO I PATTI DI COLLABORAZIONE?
Sono strumenti innovativi, flessibili e temporanei, che fanno da cornice legale per pratiche sociali informali in cui Pubblica Amministrazione e cittadini lavorano alla pari sugli obiettivi da raggiungere nell’interesse generale che è la cura dei beni comuni.
LE FORME DI COLLABORAZIONE
La tipologia delle ATTIVITÀ spazia dalla “cura”, alla “gestione condivisa”, sino alla “rigenerazione”, in relazione a una graduale maggiore intensità del rapporto di collaborazione.
- Cura: è l’intervento per la conservazione,la manutenzione e l’abbellimento dei beni comuni urbani che favorisce l’integrazione e rafforza i legami di comunità.
- Rigenerazione: è un intervento a beneficio collettivo di recupero e trasformazione dei beni comuni, con caratteri di inclusività, integrazione e sostenibilità, anche economica.
- Gestione: è un’attività che garantisce nel tempo, l’efficacia e la sostenibilità anche economica, degli interventi di cura e rigenerazione.
Il Comune contribuisce alle attività di collaborazione con proprie risorse materiali e personali senza conferire risorse finanziarie.
A titolo esemplificativo, le proposte di collaborazione possono riguardare i beni:
- materiali: strade, piazze, portici, aiuole, parchi, aree verdi, aree scolastiche,edificipubblici
- immateriali: inclusione e coesione sociale, educazione, formazione, sensibilizzazione civica,cultura, sostenibilità ambientale, riuso e condivisione
- digitali: siti, applicazioni, social, alfabetizzazione informatica
CHI PUÒ PROPORRE FORME DI COLLABORAZIONE?
I cittadini singoli o associati, o i gruppi di natura informale,o le associazioniche desiderino offrire, volontariamente e gratuitamente, competenze e risorse a beneficio della comunità.Il Comune e i cittadini si alleano per condividere la responsabilità dei beni comuni della città.