Censimento permanente 2025

Dettagli della notizia

Il nostro Comune rientra nel campione: se ne fai parte fai la tua parte

Data di pubblicazione:

22 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 si svolgerà ilCensimento permanente della popolazione e delle abitazioni.

Si tratta di uno strumento con cui l’ISTAT rileva, dal 2018 con una cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

Gorgonzola rientra tra i 2533 comuni italiani selezionati per il censimento che andrà a coinvolgere circa 1.5 milioni di famiglie e individui.

In particolare, nel 2025 vengono condotte due indagini campionarie a supporto del Censimento permanente, la rilevazione Areale (distinta in due componenti denominate: Rilevazione A e Rilevazione L2) e la Rilevazione da Lista (denominata Rilevazione L), per raccogliere informazioni utili a valutare la qualità del conteggio della popolazione prodotto sulla base dei dati amministrativi e utili a rilevare le variabili necessarie a produrre gli altri dati censuari.

Le rilevazioni saranno così suddivise:

Rilevazione Areale – Componente A

(periodo dal 6 ottobre al 18 novembre 2025)

Vengono estratti dal registro statistico di base una serie di indirizzi e tutte le famiglie saranno coinvolte.

I rilevatori riconoscibili tramite cartellino identificativo e dotati di tablet fornito dall’ISTAT, effettueranno una ricognizione sul territorio dal 29 settembre al 5 ottobre su tutti gli indirizzi assegnati affiggendo locandine, distribuendo le lettere informative. I rilevatori successivamente contatteranno direttamente le famiglie per effettuare l’intervista.


Rilevazione Areale – Componente L2

(periodo dal 6 al 23 dicembre)

Al questionario si potrà rispondere direttamente on line, oppure con l’aiuto dei rilevatori:

  • il questionario on line potrà essere compilato dal 6 ottobre al 11 novembre 2025

tramite un apposito sito a cui si accede tramite SPID o CIE, o tramite credenziali che saranno comunicate alle famiglie interessate direttamente da ISTAT (in caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiederle al Comune); la compilazione del questionario con tale modalità sarà possibile anche presso il Comune (anche con l’aiuto di un rilevatore), o con un supporto telefonico.

  • le famiglie che non avranno compilato il questionario in modo autonomo, dal 12 novembre 2025 saranno contattate da un rilevatore, che potrà aiutarle nella compilazione presso il loro domicilio, telefonicamente o presso il Comune.

Rilevazione la Lista

(periodo dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025)

Al questionario si potrà rispondere direttamente on line, oppure con l’aiuto dei rilevatori:

  • il questionario on line potrà essere compilato dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025

tramite un apposito sito a cui si accede tramite SPID o CIE, o tramite credenziali che saranno comunicate alle famiglie interessate direttamente da ISTAT (in caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiederle al Comune); la compilazione del questionario con tale modalità sarà possibile anche presso il Comune (anche con l’aiuto di un rilevatore), o con un supporto telefonico.

  • le famiglie che non avranno compilato il questionario in modo autonomo, dal 12 novembre 2025 saranno contattate da un rilevatore, che potrà aiutarle nella compilazione presso il loro domicilio, telefonicamente o presso il Comune.

Supporto

ISTAT

COMUNE DI GORGONZOLA

Ufficio Anagrafe – Sig.ra Lasio Serenella

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge ma anche un’importante opportunità

Si rammenta che per quanto riguarda le operazioni di Censimento, le famiglie sono tenute all’obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989), ovvero alla compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall’Istat.

La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).

Privacy

La riservatezza dei dati dichiarati è tutelata e garantita da tre fattori: il segreto statistico, il regolamento europeo (normativa GDRP) e la legge italiana (Codice in materia di protezione dei dati personali e successive integrazioni). L’Istat può usare i dati raccolti solo a fini statistici, pubblicandoli sotto forma di tabelle, che non consentono in alcun modo di fare riferimenti a persone identificabili.

Per ulteriori informazioni
https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni

 

A cura di

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025, 08:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona