Si è tenuta il 10 novembre 2025 la riunione del Distretto del Commercio, alla presenza dei rappresentanti del Comune, di Confcommercio e dei commercianti del territorio.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e di programmazione in vista del nuovo anno, con l’obiettivo di consolidare la collaborazione tra istituzioni e operatori economici.
Un’iniziativa per una città più inclusiva
Le rappresentanti del Tavolo comunitario “Fragilità”, attivo da tre anni, hanno presentato un progetto volto a rendere la città sempre più accessibile e inclusiva.
L’iniziativa prevede la distribuzione gratuita ai commercianti di una “tavola comunicativa”, strumento visivo ispirato ai principi della comunicazione aumentativa e alternativa, utile a facilitare il dialogo con persone con difficoltà comunicative o cognitive.
Il materiale informativo e le istruzioni per aderire saranno inviati alle attività commerciali e pubblicati sul sito del Comune.
Per ulteriori informazioni giovanna.schirosi@comune.gorgonzola.mi.it
Le iniziative natalizie 2025
L’assessore Gianluca Villa ha illustrato le attività estive appena concluse e la programmazione delle iniziative natalizie 2025, realizzate in collaborazione con le associazioni del territorio e l’Associazione Proxima.
Tra le principali novità:
-
luminarie e alberi di Natale nelle aree commerciali, con un grande albero di 11 metri davanti al Municipio;
-
illuminazione del Naviglio e iniziativa “Letterina per Babbo Natale”, con punti di distribuzione presso le attività aderenti e raccolta in cassetta dedicata davanti al Municipio storico;
-
eventi promossi da Comune, Biblioteca, Associazioni e Distretto;
-
filodiffusione natalizia dall’8 al 31 dicembre, con musica e spot delle attività commerciali, trasmessi in collaborazione con la Web Radio locale.
Durante la riunione, un tecnico della Web Radio ha illustrato ai commercianti le modalità di partecipazione e le opzioni per la realizzazione dei messaggi promozionali audio.
Formazione per i commercianti
Il Comune ha inoltre presentato una proposta di corsi di formazione gratuiti rivolti agli operatori del commercio, della durata di sei ore e in programma il lunedì, in modalità sia in presenza sia online.
Tra i temi proposti:
-
Promuovere il proprio negozio con i social network
-
L’arte della vendita in negozio
-
Tecniche espositive per la vetrina
-
Promuovere il Distretto del Commercio
-
Introduzione alla sostenibilità ambientale
-
Comunicare la sostenibilità ambientale
I partecipanti potranno esprimere le proprie preferenze per orientare la programmazione formativa in base alle esigenze del territorio.
Obiettivi e sfide per il 2026
Guardando al nuovo anno, l’assessore Villa ha delineato le priorità del Distretto del Commercio per il 2026, incentrate su due direttrici principali:
-
Partecipazione al Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio” promosso da Regione Lombardia, con l’obiettivo di presentare un progetto condiviso e costruito insieme ai commercianti;
-
Rafforzamento della rete territoriale, attraverso l’attivazione di sette gruppi WhatsApp dedicati alle diverse aree del territorio comunale, pensati come canale diretto di informazione e collaborazione.
Durante l’incontro sono stati distribuiti i QR code per accedere ai gruppi e favorire sin da subito il dialogo tra operatori e amministrazione.
Il Comune ringrazia tutti i partecipanti per la presenza e la collaborazione, sottolineando l’importanza di un lavoro condiviso per sostenere e valorizzare il commercio locale.