Nel mese di marzo 2025, l’Istat avvierà l’Indagine Europea sulla salute (EHIS), con la quale saranno rilevate informazioni sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. L’indagine assume particolare rilevanza perché, essendo condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea, consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia. I risultati derivanti da questo tipo di indagine sono quindi di grande rilevanza sociale: consentono di monitorare i principali aspetti della salute utili alla programmazione sanitaria nel Paese per soddisfare i bisogni dei cittadini e contribuiscono a definire anche le politiche europee.
Chi risponde
L’indagine riguarda un campione di circa 24mila famiglie residenti in 797 comuni italiani. Ogni componente della famiglia dovrà compilare un questionario individuale. Le risposte devono essere fornite dall’interessato. Se il componente ha meno di 15 anni, le risposte devono essere fornite da un genitore o da un adulto della famiglia. Inoltre, un adulto della famiglia può rispondere al posto dell’interessato solo se quest’ultimo è assente per tutto il periodo di rilevazione o se è ricoverato o se ha un grave problema di salute permanente (tecnica proxy).
Come vengono scelte le famiglie
Le famiglie coinvolte sono estratte in modo casuale dal Registro Base degli Individui (RBI) secondo una strategia di campionamento volta a costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia. Alcuni giorni prima dell’inizio dell’indagine, viene inviata alle famiglie selezionate nel campione una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat in cui viene presentata l’indagine e riportate le informazioni sulle modalità di somministrazione del questionario.
Qual è il periodo di rilevazione
L’indagine si svolge in due periodi: marzo-maggio 2025 e settembre-novembre 2025.
Come vengono raccolti i dati
Prima della rilevazione le famiglie interessate riceveranno dall’Istat le credenziali necessarie per poter procedere con la compilazione online del questionario. Successivamente, le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate da un rilevatore, munito di cartellino di riconoscimento, che si recherà presso il domicilio per procedere all’intervista faccia a faccia utilizzando il tablet fornito dall’Istituto. In occasione dell’intervista, il rilevatore consegnerà a ciascun componente un questionario cartaceo da compilare autonomamente, che passerà a ritirare successivamente, previo accordo con la famiglia.
Per chiarimenti:
- chiamare il Numero Verde gratuito 1510 (dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19.00);
- consultare il sito internet dell’Istat https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/indagine-europea-sulla-salute-ehis/
- contattare Ufficio Anagrafe/Statistica del Comune di Gorgonzola sig. Mapelli Flavio Emanuele al n. 0295701274 | flavio.mapelli @comune.gorgonzola.mi.it