Mercato contadino al via

Dettagli della notizia

Dal 1° febbraio 2025 ogni 1 e 3 sabato del mese in piazza De Gasperi dalle 8:30 alle 13:00 con i produttori locali

Data di pubblicazione:

22 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Dopo l’esperienza nei quartieri del 2019, torna a Gorgonzola dal 1° febbraio il mercato contadino per tutto il 2025.

Obiettivo dell’iniziativa sperimentale, promossa dalla Comunità del cibo della Martesana, quello di valorizzare i prodotti locali e mettere in relazione i consumatori e le aziende del territorio.

Anche oggi, nell’era di globalizzazione e supermercati, il fascino di questi luoghi rimane intatto: le persone non solo fanno la spesa, ma stringono legami, condividono consigli e conoscenze, tramandano ricette.

La filiera corta e l’artigianalità dei produttori garantisce prodotti freschi e genuini, riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto e all’imballaggio, ma anche gli sprechi assicurando trasparenza nei confronti di provenienza e rapporto qualità-prezzo. Si acquistano verdure di stagione, formaggi, salumi, miele, farine e pane, imparando a rispettare i ritmi della natura riscoprendo sapori semplici e autentici.

Inoltre comprare locale significa sostenere i piccoli produttori, salvaguardare le biodiversità e preservare le tecniche tradizionali di coltivazione. «La Martesana – hanno spiegato gli organizzatori – ha una storica vocazione all’agricoltura e all’allevamento, e una rete diffusa di piccole e medie aziende che meritano di essere conosciute».

Il mercato si terrà il primo e terzo sabato del mese in piazza De Gasperi a Gorgonzola, e il secondo e quarto sabato del mese in via Pietro da Cernusco (Filanda) a Cernusco sul Naviglio al mattino, dalle 8:30 alle 13:00, tranne il mese di agosto e in caso di festività.

«Siamo entusiasti di questa iniziativa – ha dichiarato Gianluca Villa, assessore con deleghe a Commercio e attività produttive – perché rappresenta un importante passo verso la valorizzazione del nostro territorio, delle sue eccellenze agricole e delle sue tradizioni, ma anche un punto di incontro tra i cittadini e i produttori locali, promuovendo un consumo consapevole e sostenibile basato su filiere corte. La collaborazione con il Comune di Cernusco e la Comunità del Cibo della Martesana, è un esempio concreto di come si possano coltivare sinergie a livello sovracomunale per valorizzare e sviluppare un territorio ricco di potenziale come la Martesana».

Date e orari

01
Feb
Dalle ore 08:30 alle ore 13:00

15
Feb
Dalle ore 08:30 alle ore 13:00

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 08:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona