Primo tavolo di lavoro per Gorgo District

Dettagli della notizia

Il Distretto Urbano del Commercio di Gorgonzola mette in cantiere le prime proposte e cerca disponibilità in associazioni e commercianti

Data di pubblicazione:

20 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Marco Benedetti ONAFLunedì 20 gennaio 2025 presso la Sala Consiliare, commercianti e associazioni del territorio si sono trovate per mettere a fuoco le opportunità legate al riconoscimento di Città del formaggio 2025 da parte di ONAF,  Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio.

Ad aprire l’incontro Gianluca Villa, assessore con deleghe a Turismo, Grandi eventi, Commercio e attività produttive, che ha ripercorso le ultime tappe del progetto che mira a rilanciare il commercio e a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale della città: la chiusura del concorso di idee del logo del distretto e l’approvazione del budget annuale di 25.000,00 €.

«La Città di Gorgonzola – ha poi spiegato Marco Benedetti, consigliere della delegazione milanese di ONAF – si definisce come un polo d’attrazione nel panorama gastronomico italiano. La nostra associazione ha come obiettivo la diffusione dei principi della degustazione consapevole e abbiamo sperimentato con i corsi per assaggiatori 2024 l’ottima risposta del pubblico di appassionati. Ora ci piacerebbe iniziare a collaborare con le attività del mondo della ristorazione».

«Proprio oggi – ha continuato Benedetti – con la firma dei decreti attuativi della Legge Made in Italy, è stato ufficialmente istituito il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità e il desiderio dei ONAF è che le nostre città del formaggio vi entrino di diritto».

«C’è la domanda – gli ha fatto eco l’assessore Villa – sta al nostro territorio nella sua globalità costruire una ricca offerta di eventi sapendo che l’enogastronomia è un ambito sfidante».

Un primo obiettivo è dare visibilità, dalle vetrine al web, a tutte le attività nelle quali è possibile acquistare o consumare il celebre erborinato. Lavorare sulla promozione ma anche sulla creazione di eventi (degustazioni, incontri, corsi, eventi culturali, visite turistiche) nei fine settimana e non solo durante le grandi manifestazioni, per un’offerta continua.

Italia Wine Experience, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in piazza della Repubblica, sarà il primo grande evento di promozione della cultura del vino e del patrimonio enologico italiano scelto come novità dall’Amministrazione comunale.

Le realtà del territorio che fossero interessate a farne parte con la propria attività posso contattare direttamente l’azienda a questi recapiti: +39 3387719330 |  info@italiawinexperience.it

Documenti

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 31/01/2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona