Asili nido comunali

Servizio attivo

L’asilo nido è un servizio che accoglie i soli bambini residenti a Gorgonzola dai 6 mesi fino ai 3 anni d’età


A chi è rivolto

Tutti i genitori di bambini fino ai 3 anni purché residenti a Gorgonzola.

Descrizione

L’Asilo Nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico volto a favorire la crescita dei bambini dai sei mesi fino a 3 anni e ad appoggiare la famiglia nei suoi compiti di educazione e cura del bambino.

La pedagogia del Nido si costruisce affermando la centralità del bambino nella sua globalità prendendo in carico l’unitarietà dei suoi percorsi di crescita cognitivi, affettivi e relazionali.

In collaborazione con gli altri servizi dell’infanzia, l’Asilo nido si pone come luogo di informazione, formazione e confronto tra operatori e genitori per elevare il livello di consapevolezza familiare, professionale e sociale sulle esperienze educative, sulle condizioni ottimali di sviluppo e sui diritti e bisogni del bambino.

In quanto percepito e accettato come spazio culturale e di socializzazione per il bambino e per la famiglia, l’Asilo Nido favorisce l’instaurarsi di rapporti sociali e di spazi collettivi di scambio e di incontro, proponendosi come una delle risposte ai nuovi bisogni della famiglia, costretta molto spesso a vivere in modo privatistico difficoltà e conflitti, spesso senza poterli condividere ed elaborare.

L’Asilo Nido offre degli spazi in cui i bambini si possano muovere liberamente, utilizzando le interazioni del gruppo di coetanei. Oltre al delicato compito di diventare punto di riferimento significativo nei confronti del bambino, il personale dei Nidi si pone l’obiettivo di stabilire rapporti corretti con la famiglia e di favorire quanto più possibile la continuità delle esperienze tra casa e asilo.

Copertura geografica

Comune di Gorgonzola.

Come fare

La domanda di ammissione al servizio Asilo Nido avviene a seguito di pubblico avviso esclusivamente online sul portale E-Civis.

È consentito esprimere la preferenza in merito alla sede: Asilo Nido Peter Pan o Asilo Nido Cascinello Bianchi. La richiesta sarà soddisfatta fino a disponibilità dei posti, in mancanza dei quali le assegnazioni avverranno d’Ufficio, previa comunicazione alla famiglia.

Cosa serve

L'accesso al portale E-Civis avviene mediante SPID o CIE  nel periodo stabilito dall'avviso pubblico.

Servono inoltre:

  • attestazione ISEE completa di DSU;
  • documento d’identità del richiedente;
  • certificato vaccinale;
  • allegato alla domanda di iscrizione ci sarà apposita informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art: 13 del Reg. (UE) 2016/679.

Cosa si ottiene

Inserimento in graduatoria definitiva per l'accesso alla frequenza degli Asili Nido comunali qualora in corso d'anno si ritirassero dei bambini già frequentanti rendendo disponibili dei posti.

Tempi e scadenze

La comunicazione di ammissione al Nido viene inviata alle famiglie una volta stilata la graduatoria definitiva suddivisa tra lattanti e medio-grandi in base all’età dei bambini.

Coloro che risultano in lista di attesa potranno essere chiamati in base ai ritiri dal servizio dei bambini frequentanti entro la pubblicazione di un nuovo bando, (solitamente nel mese di Novembre) a seguito del quale verrà stilata una nuova graduatoria definitiva a cui attingere in caso di ritiri.

20 giorni

Apertura iscrizioni 2025-2026

Dal 10 al 29 marzo 2025

22 giorni

Riapertura iscrizioni 2025-2026

Dal 27 ottobre al 17 novembre 2025

Procedure collegate

Ammissione delle domande e formazione graduatorie
Hanno priorità di accesso i bambini:

  • Appartenenti a nuclei familiari in situazione di bisogno socio-economico ed educativo e che necessitano di particolari sollecitazioni sotto il profilo psicologico e della socializzazione, come specificato in certificazioni rilasciate dai servizi pubblici socio sanitari e/o sociali;
  • Bambini con certificazione di handicap grave ai sensi dell’art.3 comma 3 della L.104/92;
  • Bambini riconosciuti da un solo genitore;
  • Bambini orfani di padre/madre;

Fatte salve le priorità sopra elencate, alle domande di ammissione verrà attribuito un punteggio sulla base di quanto contenuto nel Regolamento all’art. 26 che determinerà la posizione in graduatoria.

A parità di punteggio la precedenza sarà attribuita:

  • In ordine crescente, sulla base dell’indicatore della situazione economica (ISEE) che dovrà essere allegato alla domanda;
  • Maggiore età del bambino;

La graduatoria, approvata dal Responsabile del Servizio, sarà unica per i due nidi e suddivisa per età: sezione piccoli e sezione medio-grandi.

Eventuali ricorsi avverso la mancata ammissione o la posizione raggiunta nella graduatoria provvisoria dovranno essere presentati entro 7 giorni dalla pubblicazione della suddetta graduatoria. La risposta al ricorrente sarà fornita nei successivi 5 giorni lavorativi.

Trascorso tale periodo la graduatoria è approvata nei tempi necessari ad attivare le procedure di ammissione.
Avverso il provvedimento decisorio dei ricorsi è ammesso soltanto ricorso in sede giurisdizionale.

Ammissione al servizio
A seguito dell’approvazione della graduatoria definitiva le famiglie verranno informate rispetto alla propria posizione in graduatoria dato che con questo bando le ammissioni al servizio avverranno solo nell’eventualità di ritiro di bimbi già frequentanti fino all’indizione di un nuovo bando a marzo 2026.

Quanto costa

Nessun costo all'atto della presentazione della domanda.

Viene richiesta una cauzione (pari alla metà della retta mensile di ogni bambino) solo  in fase di perfezionamento dell'iscrizione. Le tariffe sono stabilite dalla Giunta Comunale e basate sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Vincoli

Chi si fosse ritirato dal Servizio o avesse rinunciato in fase di inserimento potrà comunque partecipare ad un nuovo bando.

Casi particolari

I genitori dei bambini iscritti all’asilo nido con necessità di usufruire di diete speciali per motivi di salute o religiosi, possono farne richiesta compilando l'apposito Modulo Richiesta Diete Speciali e consegnandolo alla Coordinatrie del nido.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Documenti

Ulteriori informazioni

È previsto in primavera un “Open Day” rivolto ai genitori  e rappresenta il primo incontro tra famiglie e il servizio, durante il quale il personale si presenta, informa i genitori sull'organizzazione del Nido e  mostra gli ambienti.

Successivamente sono previsti ulteriori incontri singoli o mediante assemblea per valutare l'andamento dell'anno educativo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona