Conto alla rovescia per la realizzazione di un bosco a Gorgonzola

Dettagli della notizia

Illustrato nel dettaglio il progetto forestazione nella conferenza stampa di martedì 18 novembre 2025 a cura di Città metropolitana di Milano

Data di pubblicazione:

19 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Entro primavera 2026 1.257 nuove alberature saranno messe a dimora a Gorgonzola, nell’area a nord del Cimitero di via Ticino e verranno manutenute per cinque anni.

«Un passo importante – ha esordito la sindaca Ilaria Scaccabarozzi aprendo la conferenza stampa di martedì 18 novembre 2025 – poter creare un polmone verde all’interno del nostro territorio. Ringrazio Città Metropolitana per aver dato al nostro Comune questa opportunità».

A illustrare l’intervento strategico della Città metropolitana di Milano per la tutela del verde è stato Giorgio Mantoan, Consigliere delegato alla Forestazione, che ha ricordato come dal 2019 l’ente metropolitano stia investendo nella sostenibilità ambientale per costruire un territorio capace di recuperare la propria dimensione naturale, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e tutelare la salute della popolazione.

«Siamo qui per raccontarvi ciò che realizzeremo insieme su questo territorio – ha spiegato Mantoan – perché questo progetto è frutto di una forte sinergia con la Città di Gorgonzola e con gli altri 18 Comuni che hanno lavorato alla misura dedicata alla forestazione, testimoniando una comunanza di valori e sensibilità, oltre al riconoscimento dell’importanza del capitale naturale rappresentato dal verde».

La misura M2C4I3.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha consentito di avviare uno dei più grandi investimenti mai realizzati sul tema del verde urbano ed extraurbano. Un’iniziativa complessa, che ha richiesto la forestazione dei territori delle città metropolitane, non limitata al semplice verde urbano – filari di alberi o aiuole – ma estesa alla creazione di aree boschive in zone densamente edificate.

«Con rigore scientifico e passione – ha proseguito Mantoan – abbiamo sviluppato due grandi progetti che ci permetteranno, nella prossima stagione agronomica, di mettere a dimora 62.000 alberi e arbusti, con una densità di 1.000 esemplari per ettaro richiesta dal bando, e di garantirne la manutenzione per i cinque anni successivi, così da ottenere un’area verde “adulta”».

La dott.ssa Maria Pia Sparla, Responsabile del Servizio Coordinamento tecnico programmi e finanziamenti europei, ha illustrato nel dettaglio il progetto, sottolineando la complessità nell’individuare aree idonee poste ai margini del territorio urbanizzato e utili al rafforzamento dei corridoi verdi nei 133 Comuni della Città metropolitana di Milano.

Nell’area verde di 1,25 ettari a nord del Cimitero di via Ticino nel territorio di Gorgonzola, entro la prossima primavera, verranno messe a dimora 1.257 piante forestali, secondo uno schema di distribuzione a isole monospecifiche che riproduce la dinamica naturale dei boschi.

Le specie selezionate sono autoctone (70% arboree e 30% arbustive), provenienti dall’acquisto effettuato a settembre 2024 e dal successivo sviluppo presso il vivaio ERSAF di Curno, che ne ha garantito irrigazione costante e protezione da agenti patogeni.

Fino a giugno 2031, Città metropolitana assicurerà la manutenzione degli esemplari, comprensiva di irrigazione, sfalcio ed eventuale sostituzione delle piante morte. La cura avverrà tramite percorsi in terra battuta, che diventeranno fruibili al termine del progetto.

Poiché l’area non sarà recintata, si invita la cittadinanza a non attraversarla, anche durante le passeggiate con i cani, per garantire le condizioni ottimali allo sviluppo del giovane impianto boschivo. Gli animali, infatti, tendono a muoversi attorno ai tronchi delle piante in crescita, provocando danni potenzialmente irreversibili.

«Divulgare queste tematiche, – ha concluso Alberto Villa, assessore con deleghe a Programmazione e salvaguardia del territorio, Verde pubblico, Politiche ambientali ed energetiche – e trasferirle in atti amministrativi che tutelino l’ambiente, è uno degli impegni con cui si è aperto il nostro mandato per lasciare a chi verrà nel futuro una città più sostenibile».

Video

Devi accettare i cookie di YouTube per abilitare la visione di questo contenuto. Scopri cosa sono i cookie e approfondisci i dettagli nelle tue .

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 21/11/2025, 14:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona