Contro la Popillia japonica

Dettagli della notizia

Sul territorio comunale posizionate delle trappole insetticide da parte del Servizio fitosanitario regionale

Data di pubblicazione:

15 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Popillia japonica è un insetto originario del Giappone, presente sul territorio lombardo dal 2014. Allo stadio larvale questa specie infesta i prati di graminacee nutrendosi delle radici, mentre gli adulti sono polifagi e attaccano piante spontanee, di pieno campo, ornamentali e forestali determinando defogliazioni, distruzione degli organi fiorali e danni ai frutti.

A luglio il numero di esemplari adulti ha raggiunto il picco massimo stagionale dove la vegetazione e l’umidità favoriscono la sua proliferazione: la popolazione inizierà a calare solo da metà agosto, per poi scomparire fino alla prossima primavera.

Il Comune di Gorgonzola dallo scorso anno è stato selezionato dal Servizio fitosanitario regionale per il posizionamento di trappole con reti insetticide. Si tratta di una struttura formata da un treppiede ricoperto da una rete in grado di attirare i coleotteri: il contatto degli adulti di Popillia japonica con la rete consente l’assorbimento di minime quantità di insetticida di cui è intrisa causando la perdita di vitalità dopo qualche minuto.

Il Servizio fitosanitario ha predisposto una rete di controllo con 20 siti di rilevamento e contenimento attraverso piano di contenimento che prevede l’uso di 1.200 dispositivi “attract and kill ” e chiede la collaborazione di tutti i cittadini perché le trappole non vengano spostate, sottratte o manomesse.

Che cosa possono fare i cittadini
Per chi si trova a dover fronteggiare insetti isolati in orti, giardini o terrazzi, è consigliata, in caso di limitata infestazione, la raccolta manuale dei coleotteri, da eliminare immergendoli in un secchiello con una soluzione di acqua e sapone.
Per proteggere i frutti è invece possibile  coprire la chioma degli alberi con una rete antinsetto che deve essere scossa al mattino presto quando i coleotteri adulti sono meno attivi e possono essere eliminati.

Regione Lombardia sconsiglia l’uso di trappole in orti o giardini privati “in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce danni ancora più rilevanti”.
Per richiesta di informazioni scrivere a popillia@ersaf.lombardia.it
Maggiori informazioni su Servizio Fitosanitario regionale

Video

Video pubblicato dal Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona