Io viaggio in famiglia

Servizio attivo

I ragazzi viaggiano gratis sui mezzi pubblici con 'io viaggio in famiglia'


A chi è rivolto

I ragazzi fino ai 14 anni non compiuti viaggiano gratis sui mezzi pubblici in Lombardia, quando accompagnati da un familiare in possesso di un biglietto o abbonamento valido.

Descrizione

I ragazzi fino ai 14 anni non compiuti viaggiano gratis sui traporti pubblici in Lombardia quando accompagnati da un familiare in possesso di un biglietto o abbonamento.
I familiari che possono accompagnare sono solo genitori, nonni, zii e fratelli e/o sorelle che hanno la maggiore età.
L’agevolazione è rivolta a tutti gli interessati (residenti, non residenti, turisti, stranieri, etc.).

Copertura geografica

Regione Lombardia.

Come fare

Per usufruire dell’agevolazione è sufficiente compilare il modulo allegato e disponibile anche nelle principali biglietterie, punti informativi e siti web delle aziende di trasporto.

Cosa serve

  • Modulo allegato compilato e firmato
  • Documento d'identità del minore di 14 anni in corso di validità
  • Documento d'identità del familiare accompagnatore in corso di validità
  • Biglietto di viaggio per il famigliare accompagnatore

Cosa si ottiene

Il solo modulo firmato e accompagnato dal documento di identità del minore e del genitore che firma la dichiarazione, è valido per viaggiare gratuitamente per 60 giorni.

Tempi e scadenze

Agevolazione immediata dietro presentazione del modulo in biglietteria o al controllore.

Quanto costa

Gratuito.

Vincoli

Su quali mezzi pubblici posso usufruire dell’agevolazione “Io viaggio in famiglia”?

L’agevolazione ‘io viaggio in famiglia’ è valida per viaggiare su tutta la rete del trasporto pubblico locale che siano di competenza di Regione Lombardia, Province o Comuni lombardi utilizzando:

  • autobus urbani e interurbani,
  • tram,
  • metropolitane,
  • servizi a chiamata classificati di trasporto pubblico: ad esempio, ChiamaBus di ATM, Stradibus di Cremona, Taxi-Bus di Mantova (salvo il pagamento di un supplemento rispetto alla tariffa ordinaria, ove previsto),
  • treni di categoria R (Regionali), RV (Regionali Veloci) e RE (Regio Express), Malpensa Express (eccetto che per la tratta da Milano centrale/Milano Cadorna a Aeroporto Malpensa e viceversa) e S (Suburbani), viaggiando in prima e seconda classe nell’ambito di validità della Tariffa Regionale Ferroviaria Lombardia
  • battelli sul lago di Iseo,
  • funivie e funicolari di trasporto pubblico:
    • Margno – Pian delle Betulle, Lecco, funivia
    • Lecco – Malnago – Piani D’Erna, Lecco, funivia
    • Moggio – Piani di Artavaggio, Lecco, funivia
    • Albino – Selvino, Bergamo, funivia
    • Campodolcino – Alpe Motta, Sondrio, funicolare
    • Argegno – Pigra, Como, funivia
    • Ponte di Piero – Monteviasco, Varese, funivia
    • Bergamo Bassa – Alta, Bergamo, funicolare
    • Colle Aperto – San Vigilio, Bergamo, funicolare
    • Como – Brunate, Como, funicolare
    • Vellone – Sacro Monte, Varese, funicolare

Si intendono esclusi:

  • treni Alta Velocità (Frecciarossa e Frecciargento) e ItaloTreno,
  • treni di tipo Intercity e similari (IntercityNotte, EuroCity, FrecciaBianca) salvo i possessori di Carta Plus Lombardia per la relazione di viaggio prescelta
  • treni della linea Suzzara-Ferrara (gestita da Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna - TPER)
  • alcuni treni Malpensa Express di sola prima classe, salvo i possessori di abbonamenti di 1° classe o di Supplemento di 1° Classe
  • servizi aeroportuali automobilistici (è però possibile viaggiare con 'io viaggio' sulla Linea 1 ATB da Bergamo a Orio al Serio)
  • servizi ‘navetta’ dedicati (es: collegamento Milano-Humanitas; Milano-IKEA etc…)
  • servizi di Gran Turismo (esempio: diretto Milano - Passo della Presolana),
  • servizi a chiamata non classificati di trasporto pubblico locale,
  • funivie turistiche e sciistiche,
  • collegamento Cascina Gobba - ospedale San Raffaele di Milano;
  • servizi di navigazione sui laghi di Como, Garda e Maggiore;
  • servizi automobilistici di competenza di province appartenenti a regioni limitrofe anche nelle tratte percorse nel territorio lombarde.

Casi particolari

È anche possibile chiede richiedere gratuitamente la tessera io viaggio in famiglia: online sul sito di Trenord,  presso le aziende di trasporto pubblico (biglietterie, rivendite, punti informativi reperibili sui siti aziendali).

La tessera è nominativa e sul retro riporta l’elenco degli accompagnatori che, muniti di valido titolo di viaggio, potranno far viaggiare la ragazza/o gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico in Lombardia.

Accedi al servizio

io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti ai mezzi pubblici

Documenti

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona