Occupazione suolo pubblico temporanea o permanente (urbanistica-edilizia)

Servizio attivo

L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all'uso pubblico.


A chi è rivolto

L'istanza può essere presentata da chiunque intenda occupare il suolo del Comune di Gorgonzola sottraendolo all'uso pubblico.

Descrizione

Nel suolo pubblico rientrano le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.

L’occupazione del suolo pubblico avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all’uso pubblico. Può essere:

  • permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti;
  • temporanea se la durata è inferiore a un anno.

Copertura geografica

Comune di Gorgonzola.

Come fare

L'istanza può essere presentata tramite il bottone Richiedi online, inserito in questa pagina, autenticandosi con SPID o, in alternativa, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d'Identità Elettronica.

Cosa serve

Per accedere ai servizi del portale occorre autenticarsi con SPID o, in alternativa, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d'Identità Elettronica.

All'istanza per il rilascio di concessione per l'occupazione di suolo pubblico occorre allegare:

  • documentazione fotografica recente dell'area da occupare, individuando quest'ultima;
  • planimetria e prospetti in scala adeguata;
  • relazione tecnica redatta dal professionista incaricato;
  • eventuale individuazione cartellonistica di cantiere se la tipologia di occupazione lo richiede.

Ai fini dell'evasione dell'istanza occorrerà trasmettere copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria dovuti.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente, viene emessa l'autorizzazione per il rilascio, la modifica, il rinnovo o la volturazione di concessione per l'occupazione di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Il termine di conclusione del procedimento è di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

30 giorni

Evasione della richiesta

Quanto costa

È previsto il pagamento di:

  • 1 marca da bollo da € 16,00 per ogni richiesta;
  • diritti di istruttoria e segreteria a € 25,00;
  • deposito cauzionale (costi differenziati in base ai mq e alla tipologia di pavimentazione): da € 104,00 al mq a € 194,00 al mq per i primi 5 mq; mentre per i successivi l'importo è di € 30,00 al mq. Tale importo verrà restituito a verifica della non manomissione dell'area richiesta;
  • Canone unico patrimoniale da pagare al gestore San Marco S.p.A.

Il pagamento degli importi sopra indicati dovrà essere effettuato a seguito della chiusura e dell'accettazione dell’istanza; l'ufficio informerà l'utente circa le successive modalità di pagamento.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale dello Sportello Telematico Est Milano.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona