Manutenzione strade e marciapiedi comunali 2025 al via

Dettagli della notizia

Interventi di adeguamento e messa in sicurezza di strade, parcheggi e marciapiedi in programma da agosto

Data di pubblicazione:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

A partire da lunedì 4 agosto 2025 per una durata di 120 giorni (4 mesi), salvo condizioni meteo avverse o imprevisti, saranno avviati i lavori di “Adeguamento e messa in sicurezza delle strade comunali“, finanziati con risorse comunali e aggiudicati con Determinazione n. 623 del 19.06.2025 all’Impresa Colombo Severo & C. Srl di Borgo San Giovanni (LO).

Complessivamente i lavori ammontano ad euro 330.000,00 inclusi oneri per la sicurezza e oltre IVA di Legge.

Gli ambiti di intervento sono:

  • Quadrilatero Via Dei Tigli – Via Delle Betulle
  • Via Parini – tratto tra via Delle Betulle e via degli Abeti (riqualificazione marciapiede)
  • Via Emilia-Romagna (adeguamento attraversamento pedonale area skatepark)
  • Via Montale (parcheggio)
  • Via Massara (area parcheggi)
  • Via Oberdan (riqualificazione marciapiedi)
  • Via Don Galimberti
  • Via Sardegna – Via Sicilia

La viabilità è regolata dall’ordinanza n.162 del 30.07.2025 a cura della Polizia Locale.


FASE 1

Un primo blocco di interventi interesserà i seguenti ambiti urbani:

  • Quadrilatero Via Dei Tigli – Via Delle Betulle lungo il quale è prevista la riasfaltatura della sede stradale e dei marciapiedi, questi ultimi, saranno adeguati secondo quanto stabilito dal Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e dalla normativa regionale (L.R. n.6/1989).

In particolare, gli interventi previsti sono:

  • Il miglioramento dell’accesso carraio alla scuola dell’infanzia “G. Rodari”, per rendere più ordinato e sicuro il collegamento tra strada e area scolastica;
  • L’adeguamento degli scivoli presenti in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, per facilitare il passaggio delle persone con difficoltà motorie;
  • L’installazione di percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, per agevolarne l’orientamento.

Dopo il completamento dei lavori previsti lungo i marciapiedi, saranno avviati quelli di asfaltatura e di tracciamento della segnaletica orizzontale della sede stradale.

  • Il marciapiede sul lato ovest di Via Parini, nel tratto compreso tra via delle Betulle e via degli Abeti, sarà sistemato rifacendo il manto di usura, oggi rovinato, per renderlo di nuovo percorribile in sicurezza.
  • Via Emilia-Romagna

Per potenziare la sicurezza dell’attraversamento pedonale esistente, si interverrà sia sul marciapiede sul lato nord, davanti allo skatepark, sia sul lato opposto. Verrà sistemato anche l’ingresso allo skatepark per renderlo più comodo e accessibile. L’intervento è necessario per impedire la sosta irregolare delle auto e per facilitare l’ingresso pedonale di chi frequenta l’area.


FASE 2
  • Parcheggio Via Montale: il cedimento localizzato nella superficie del parcheggio sarà eliminato con un intervento di rinforzo del sottofondo, si rimuoverà lo strato superficiale, si riempirà la parte abbassata con materiali adeguati, poi si rifarà l’asfalto di tutta l’area. Infine, verrà rinnovata la segnaletica orizzontale
  • Via Massara

Il cedimento presente nella fascia di parcheggio sul lato nord della carreggiata, sarà risanato mediante un intervento di rinforzo del sottofondo stradale. Si procederà alla rimozione dello strato superficiale, al riempimento del cedimento con materiali idonei e al successivo ripristino della pavimentazione bituminosa sull’intera area interessata. In conclusione, sarà eseguito il rifacimento della segnaletica orizzontale.


FASE 3

I marciapiedi di Via Oberdan saranno riqualificati con il rifacimento del rivestimento in asfalto e la sistemazione della pendenza di alcuni scivoli, soprattutto vicino agli attraversamenti pedonali e agli ingressi carrabili. Questi interventi miglioreranno l’accessibilità e la sicurezza, anche per le persone con mobilità ridotta, e garantiranno il rispetto delle norme vigenti.


FASE 4

Via Don Galimberti sono previsti lavori di riqualificazione urbana che includono la creazione di nuove bordure verdi e l’ampliamento di quelle già presenti. Verrà rifatto l’asfalto con un manto colorato e saranno installati arredi urbani adatti all’ambiente scolastico.

Per rendere la zona più accogliente e interessante per i bambini, sarà istallato arredo urbano specifico per il contesto scolastico e dipinti a terra dei giochi educativi.

Anche nel tratto di Via dei Chiosi, collegata all’area pedonale e a quella di collegamento con il Viale Kennedy, si interverrà per migliorare l’accessibilità e l’aspetto della strada. In particolare, si prevede:

  • Il rifacimento dell’asfalto e del marciapiede;
  • La sistemazione delle rampe di accesso all’attraversamento pedonale rialzato, rendendole più dolci e sicure;
  • La riqualificazione delle bordure verdi esistenti;
  • Il nuovo tracciamento della segnaletica orizzontale.

FASE 5

Via Sardegna e Via Sicilia i lavori di riqualificazione interesseranno sia la strada che i marciapiedi. Verranno rifatti l’asfalto e la segnaletica orizzontale, e saranno realizzati interventi per eliminare le barriere architettoniche.

In alcune zone si toglierà parte del pavimento esistente per creare aree verdi permeabili (depaving), in particolare lungo il marciapiede che affaccia su Via Molino Vecchio, questo permetterà una crescita più sana delle radici degli alberi.

Sarà anche creato un nuovo percorso pedonale sicuro che, partendo dal marciapiede di Via Molino Vecchio, porterà fino a Via Lombardia.

Infine, nei tratti di Via Sardegna e Via Sicilia dove sono già presenti percorsi pedonali protetti, verrà rimosso l’asfalto dai marciapiedi lungo la strada per trasformarli in aree verdi. Questo intervento permetterà una migliore organizzazione degli spazi pedonali e contribuirà a rendere l’ambiente urbano più sostenibile e accogliente.

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025, 13:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona