Il Contrassegno Unificato Disabili Europeo - CUDE consente la condivisione delle informazioni essenziali relative ai titolari di Contrassegno Invalidi attraverso una piattaforma nazionale
Può essere fatta richiesta, ove necessario, di copia della relazione di servizio in cui sono riportati gli elementi necessari a rappresentare i fatti per i quali un cittadino ha richiesto l’intervento della Polizia Locale
Il veicolo, rimosso a seguito di applicazione di sanzione amministrativa accessoria (art. 215 D.Lgs n. 285 del 30.4.1992 "Codice della Strada") è temporaneamente custodito presso la depositeria autorizzata ditta Brambilla in via Milano 4/6 Gorgonzola.
È importante che la domanda sia presentata tempestivamente, in modo da accertare con precisione le cause dell’incidente. Le rispettive compagnie assicuratrici procederanno poi ad accertare quanto dichiarato per decidere il rimborso dei danni subiti.
È un adempimento derivante dall'art. 7 del d.l. 286/98, che impone a chiunque offra qualsiasi forma di alloggio od ospitalità ad uno "straniero od apolide", di darne comunicazione scritta all'Autorità locale di Pubblica Sicurezza entro 48 ore.
Rilascio autorizzazione per l'occupazione temporanea del suolo o spazi comunali per raccolte di firme, candidature elettorali, campagne referendarie, petizioni, propaganda elettorale o referendaria tramite tavoli, gazebo, banchetti ecc.
Autorizzazione per occupazione temporanea di suolo pubblico per la promozione di eventi solidaristici da parte di Associazioni, ONLUS e similari per sensibilizzare la cittadinanza su determinate o per la racconta fondi destinate a progetti benefici.
Nel caso di incidente stradale dove sia intervenuta una pattuglia della Polizia Locale con redazione di rapporto di incidente, è possibile richiedere la documentazione al Comando di Polizia Locale o in alternativa all'ufficio Protocollo del Comune.
La sanzione per divieto di sosta viene irrogata al trasgressore che lascia il veicolo in sospensione della marcia in zone in cui è fatto divieto, identificate da apposito cartello.
Strumento di promozione della sicurezza urbana, per ridurre il verificarsi di reati contro proprietà e le persone, attraverso la partecipazione attiva e solidale dei residenti e la loro collaborazione con le con le Forze di polizia statali e locali.