Risultati censimento e mappatura coperture in amianto

Dettagli della notizia

In questa prima fase censite 22.500 mq di attività produttive. Martedì 18 e mercoledì 26 marzo in Comune un esperto a disposizione dei cittadini per attuare gli adempimenti previsti dalla legge

Data di pubblicazione:

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

L’utilizzo dell’amianto è vietato dalla legge n. 257 dal 1992 ma tale materiale è ancora presente in molti edifici soprattutto sulle coperture, in particolare nelle cosiddette lastre di “Eternit”, molto utilizzate in passato per le particolari caratteristiche di leggerezza e di resistenza al fuoco e al calore. L’amianto è pericoloso quando le sue fibre sottili iniziano a sfaldarsi unendosi all’aria e, se respirate, sono direttamente collegate all’insorgenza di gravi malattie all’apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare, mesotelioma).

Il Comune di Gorgonzola ha affidato alla Società S.A.C. srl – Sportello Amianto Comunale di Bergamo, l’incarico di mappatura delle coperture in cemento-amianto degli edifici del territorio comunale. Dall’autunno dello scorso anno un incaricato della suddetta società è stato autorizzato a raccogliere dai privati proprietari o possessori di immobili la documentazione detenuta per accertarne l’idoneità.

Il censimento del territorio comunale ha preso avvio a ottobre 2024 e una prima fase si è conclusa a febbraio 2025, con l’elaborazione di una rendicontazione riguardante gli edifici produttivi, con mappe di restituzione dello stato di conservazione delle coperture e della vicinanza a siti, edifici e luoghi sensibili.

Sono stati censiti complessivamente 31 siti comprendenti immobili di attività produttive, agricole, artigianali per un totale di 22.500 mq di coperture tra i quali:

  • 9 immobili che hanno smaltito la copertura in amianto – 5260 mq
  • 4 immobili che sono sotto controllo perché rispettano la normativa vigente – 2790 mq
  • 7 immobili che non rispettano la normativa – 5330 mq
  • 3 immobili che hanno predisposto la documentazione in modo incompleto – 5400 mq
  • 1 immobile per il quale è stata dichiarata solo verbalmente la non presenza di amianto senza la predisposizione dell’autodichiarazione prevista per legge – 300 mq
  • 4 immobili di attività produttive con proprietari per ora irreperibili e presumibilmente inadempienti alla normativa – 2920 mq

Ai proprietari dei 15 immobili industriali non a norma saranno trasmesse le opportune comunicazioni affinché possano prendere coscienza del problema e a prevedere gli interventi necessari.

Nei prossimi mesi, in una seconda fase del progetto, si procederà a mappare e verificare circa 60 immobili residenziali “a rischio” e a contattare i proprietari.

Il Comune di Gorgonzola intende così ricordare e sollecitare che la verifica dello stato di conservazione è un adempimento obbligatorio per Legge, ma anche sollecitare e accompagnare i cittadini nell’attività di bonifica.

Per venire incontro alle esigenze della popolazione, nel mese di marzo, presso il Municipio storico sarà attivato un servizio informativo tramite la presenza del referente della Società S.A.C. srl nei seguenti giorni e orari:

  • martedì 18 marzo 2025 dalle 9:00 alle 12:30
  • mercoledì 26 marzo 2025 dalle 14:30 alle 18:00

«L’Amministrazione comunale – ha dichiarato Alberto Villa, assessore con deleghe a Programmazione e salvaguardia del territorio, Edilizia privata, Verde pubblico, Politiche ambientali ed energetiche – ritiene che grazie questo lavoro di indagine e verifica si gettino le basi per dare avvio ad un’importante campagna di bonifica finalizzata ad eliminare definitivamente questo materiale dal nostro ambiente di vita e che nel contempo riqualifichi il patrimonio immobiliare della città».

«Si tratta di una politica di rigenerazione urbana nel segno della sicurezza, – ha concluso Villa – portata avanti anche grazie alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 29 novembre 2024 che ha, tra l’altro, stabilito la riduzione nella misura del 20% degli oneri di urbanizzazione eventualmente dovuti nel caso di sostituzione delle coperture in amianto di edifici destinati a residenza o inseriti nel tessuto urbano consolidato»

Documenti

Luoghi

Municipio storico

Via Italia, 62, 20064

Date e orari

18
Mar
Dalle ore 09:00 alle ore 12:30

26
Mar
Dalle ore 14:30 alle ore 18:00

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 22/03/2025, 06:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona