Una giornata per domandarsi come rendere i territori più inclusivi per i più piccoli

Dettagli della notizia

Data di pubblicazione:

01 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Sabato 1 febbraio 2025 si è svolto presso la Biblioteca Civica “Franco Galato” e Palazzo Pirola il convegno del progetto “PACU – A piccoli passi nella cultura” finanziato attraverso il bando “Alla scoperta della cultura” di Fondazione Cariplo, che da gennaio 2024 che sta realizzando iniziative per aumentare la partecipazione culturale dei piccoli nel territorio della Martesana.

Le associazioni del territorio Symphonia, La Gente del Ma.Go, La Trama di Penelope, insieme all’impresa sociale Itinerari Paralleli e agli uffici comunali Cultura e Servizio Minori e Famiglia hanno organizzato questa giornata per riflettere sull’importanza di creare insieme una comunità educante, su come la cultura aumenti il benessere di cittadini e cittadine e sulla sfida dell’accessibilità culturale.

Nella mattinata sono intervenute professioniste e professionisti che hanno condiviso alcune esperienze provenienti da territori simili a quello gorgonzolese.

Con un focus sul “Territorio” hanno dialogato Valeria Cotza – Assegnista di ricerca Università degli Studi di Milano-Bicocca che ha presentato il progetto l’ABC del Quartiere che dal 2021 è attivo nel quartiere San Siro di Milano, insieme a Giulia Imbrogiano referente per l’innovazione comunitaria e territoriale per On! impresa sociale. 
Al centro dei loro interventi una riflessione su quanto sia importante la cura nelle relazioni per dare vita a sinergie territoriali positive, la capacità di ascoltare le comunità e l’importanza di dare continuità ai servizi offerti.

Un secondo approfondimento è stato dedicato all’ “Accessibilità culturale” con stimolanti prospettive offerte da Marta Galli Direttrice Artistica di ArteVOX Teatro (Vimercate), Massimo Capano responsabile del Centro Culturale Il Pertini (Cinisello Balsamo) ed Elena Sacchi referente Area Ragazzi del Centro Culturale Il Pertini. I tre relatori hanno sottolineato l’importanza di avere una visione culturale strategica di lungo periodo, di creare spazi accessibili e di rimanere sempre instancabilmente in ascolto delle esigenze dei pubblici mantenendo una grande apertura per riflettere sulle differenze coinvolgendo i più fragili nella co-progettazione di iniziative culturali.

Proprio con l’obiettivo di lavorare concretamente sull’accessibilità, gli organizzatori hanno voluto avere per la parte della mattina due interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni): Lucia Rebagliati e Cesare Benedetti che per la prima volta in Martesana, in diretta hanno offerto la traduzione per sordi segnanti.

Durante il pomeriggio, invece, presso Palazzo Pirola, insieme anche a Nicola Basile, vicesindaco con deleghe a Politiche sociali, Cultura, enti del Terzo Settore, si è aperta una riflessione maggiormente territoriale durante la quale sono stati attivati concretamente le operatrici e gli operatori presenti e che a Gorgonzola lavorano con bambini e bambine 0-11 anni per provare a definire spunti di lavoro per il futuro.

I prossimi appuntamenti del progetto PACU, che si concluderà a fine giugno 2025, saranno dedicati ai più piccoli con una festa primaverile in cui avranno spazio tante attività culturali e creative ma anche la consegna di un documento che contenga la mappa dei bisogni e dei desideri dei bambini e idee concrete per il futuro sui temi di partecipazione culturale, comunità educante e accessibilità.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 09:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona