Principi fondamentali della Costituzione Italiana

Nei prossimi giorni in città saranno affissi i primi 12 articoli sui valori su cui si fonda la Repubblica accompagnando Gorgonzola fino al prossimo 2 giugno

Cos'è

La Costituzione Italiana rappresenta il cuore della nostra democrazia, una carta fondamentale che stabilisce i valori e i diritti su cui si basa la Repubblica. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Costituzione è stata pensata per garantire libertà, uguaglianza e giustizia, offrendo un equilibrio tra diritti individuali e responsabilità collettive.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, l’Amministrazione comunale ha deciso di lanciare la campagna di comunicazione Principi fondamentali della Costituzione Italiana. Attraverso l’affissione di maxi manifesti, in equilibrio tra arte e grafica, vengono riproposti con forza i primi 12 articoli del documento fondamentale dello Stato Italiano che enunciano i valori stabiliti dai Padri fondatori come imprescindibili per garantire libertà e democrazia agli italiani dopo venti anni di dittatura.

Non si tratta di misure legislative, ma enunciati di carattere generale ai quali si ispirano le leggi ordinarie. Tra i principi fondamentali affermati dalla Costituzione figurano la forma repubblicana e l’ordinamento democratico dello Stato (art. 1), la centralità del lavoro per il progresso della società (artt. 1 e 4), la solidarietà sociale (art. 2), l’uguaglianza dei cittadini (art. 3). I principi fondamentali garantiscono anche le autonomie locali (art. 5), la tutela delle minoranze (art. 6), la laicità dello Stato e la libertà di culto (artt. 7 e 8), la promozione della cultura (art. 9); stabiliscono che i rapporti internazionali sono improntati all’internazionalismo e al ripudio della guerra (art 10 e 11)

Obiettivo stimolare la memoria, l’impegno di una responsabilità condivisa con i cittadini e il confronto pubblico intergenerazionale perché sia mantenuta viva la volontà di uno Stato democratico che tuteli la libertà degli italiani.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Palazzo comunale

Piazzetta Camillo Ripamonti 1, Gorgonzola, 20064

Date e orari

25
Apr
Inizio ore 09:00

Costi

Accesso libero

Partecipazione gratuita

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025, 00:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona