I formaggi dei Presidi lombardi Slow Food

Inizia il 4 giugno

Due serate di degustazione enograstronomica a cura di Slow Food Martesana e ONAF presso l'Auditorium del Centro Intergenerazionale

Cos'è

Slow Food Martesana e ONAF per Gorgonzola città del formaggio 2025

Due incontri rivolti a un pubblico curioso ed interessato a tutti gli aspetti dalla salute alla produzione dei formaggi
attraverso la degustazione di eccellenze dell’arte casearia.

Ogni serata 6 formaggi in degustazione in abbinamento con una selezione di 3 vini scelti per valorizzare i formaggi in degustazione.

A chi è rivolto

A tutti coloro che desiderano scoprire la realtà casearia lombarda.

Date e orari

04
Giu
Dalle ore 19:30 alle ore 22:30

Proprietà nutrizionali dei formaggi, relatrice Maria Grazia Tripodi Biologa nutrizionista - Referente Educazione Slow Food Lombardia. Degustazione di eccellenze casearie lombarde guidata da Beppe Casolo - Maestro assaggiatore Onaf.

11
Giu
Dalle ore 19:30 alle ore 22:30

Incontro con i formaggi raccontato dal produttore Marco Orfino - Consorzio Strachitunt. Degustazione di eccellenze casearie lombarde guidata da Marco Benedetti - Maestro assaggiatore Onaf.

Costi

Contributo di partecipazione per ogni serata

€ 20,00 Socio Slow Food, Socio Onaf - € 25 non ancora soci

Iscrizione tramite form nella sezione contatti. L’importo sarà da versare, solo in contanti, la sera stessa.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 15:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona