Cos'è
Evento in collaborazione con: Associazione Nazionale I-JAZZ, Comune di Cernusco s/Naviglio, Comune di Gorgonzola, Ecomuseo Martesana, Associazione Culturale Concordiola
La Fondazione WE INSIST! nasce con la volontà di dare spazio a progetti musicali e artistici improntati alla ricerca, all’improvvisazione e alla sperimentazione nell’ambito della musica jazz.
I partecipanti saranno accompagnati da una guida esperta lungo due itinerari studiati per mettere in risalto le bellezze culturali e naturalistiche del territorio. Le passeggiate includeranno soste in luoghi simbolici, come antiche ville, mulini, cascine storiche, chiese e suggestivi scorci sul Naviglio. In ciascuna tappa, la guida locale racconterà aneddoti e curiosità legate alla storia e al paesaggio della Martesana.
Gli appuntamenti si concluderanno con un assaggio di prodotti tipici locali offerti dalla Comunità del Cibo.
L’intero progettò sarà documentato all’interno del podcast “Trasform-azioni “A Passo di Jazz”, realizzato grazie al prezioso contributo di Valentina Lo Surdo.
Itinerario: Corte dei Chiosi, Santuario della Madonna dell’Aiuto, Poncerta (vicolo Corridoni), Villa Freganeschi-Sambrunico, Villa Serbelloni-Busca e Parco Sola Cabiati, Ponte di Cadrigo, Casa parrocchiale, Chiesa prepositurale dei SS. MM. Protaso e Gervaso, Mausoleo Serbelloni, Oratorio della SS. Trinità, Campanile, Molino Vecchio.
Al termine esibizione live di Giancarlo Nino Locatelli – clarinetto contralto e campanacci.
Tilietulum, è un solo totalmente improvvisato nel quale la musica proviene da “un luogo molto privato e profondamente personale” (Mark Corroto) in un processo in cui i movimenti si trasformano in suoni e viceversa. “Le sonorità che Locatelli propone hanno molto a che fare con i suoni quasi ancestrali della natura” (Mario Grella). La danza delle dita sullo strumento, della lingua con l’ancia e dei campanacci appesi al corpo amplifica e trasforma un percorso sonoro che è intimo, ironico, rarefatto e profondo.
Giancarlo “Nino” Locatelli, clarinetti, ha ricevuto le prime lezioni di musica dal padre, fisarmonicista, ha studiato pianoforte e, nel 1985, si è diplomato in clarinetto. Fra i musicisti coi quali ha suonato ricordiamo S. Lacy, B. Phillips, J.J Avenel, G. Robair, P. Lovens, P. Kowald, F. Grillo, A. Bosetti, S. Piccolo, E. Sharp, Z. Parkins, W. L. Smith, A. Baars, I. Henneman, T. Delius, Carla Kihlstedt. Da sempre colonia una stretta relazione con la poesia, la performance, le arti visive, il teatro e la danza: A. Cassinotti, F. Beltrametti, T. Raworth, D. Villa, M. O’Hara, A. Ruchat, G. Ranieri. Ha prodotto musiche originali per diverse compagnie teatrali.