Cos'è
Serata a cura di Pro Loco Gorgonzola in collaborazione con l’Amministrazione comunale
Programma:
- dottor Giuseppe Invernizzi – agronomo
- Antonio Carminati del Centro Studi Valle Imagna e autore del libro “Bergamini, vacche e stracchini”
Ventiquattro racconti di malghesi, lattai e fittavoli dalla Valle Taleggio alle cascine di Gorgonzola e dintorni.
In questo libro vengono descritti cose semplici di questo mondo, mestieri antichi, relazioni personali con la terra e gli animali. Ciascuno di essi è espressione autentica di vita vissuta, costruita e conquistata col lavoro di tutti i giorni. Nel loro insieme, però, offrono al lettore un poema più grande, proteso verso sintesi superiori, oltre la montagna e la pianura, mettendo in luce sentimenti genuini, azioni sapienziali, comportamenti coerenti, amore vero per un ambiente umano oggi tutto da riscoprire. Dal quale ripartire.
I protagonisti hanno respirato il profumo del latte, plasmato gli stracchini, vissuto la vivacità e le difficoltà della transumanza, sperimentato la precarietà della vita, riempito i polmoni con l’aria in libertà degli alpeggi e conosciuto i limiti e le privazioni in casa d’altri, praticato il sacrificio e ricercato il risparmio.
- proiezione del docufilm di Luigi Giuliano Ceccarelli “L’ultimo Bergamino”
Vita di Carlo Rota ( Ol Carlì ) da Locatello
La narrazione che Carli fa della sua vita di mandriano e casaro è la testimonianza, vivida e necessaria, di un mondo che sta scomparendo.L’ultimo Bergamino ferma lo sguardo su una stirpe di uomini che non ha più eredi, ma il cui patrimonio di storia, riti e valori impone a noi contemporanei di proteggerlo e tramandarlo. Teatro di questo affresco, affascinante e imprevisto, è ancora una volta la Lombardia, dal Monte Resegone alla Bassa, e ci porta dritti nel romanzo della transumanza e di Carlino Rota da Locatello, ultimo Bergamino della Valle Imagna.