Cos'è
Quattro artisti, quattro visioni
Un unico dialogo con la Terra e il Fuoco
La ceramica si fa linguaggio vivo, sperimentale e poetico nella nuova mostra ospitata al Palazzo Pirola di Gorgonzola, dove Germano Casone, Bruno Grisolia, Luca Pedone e Renza Laura Sciutto intrecciano sensibilità e percorsi artistici differenti, ma uniti da un’unica passione: dare forma alla creta per trasmettere al pubblico emozioni.
Perché andare a visitarla? Rappresenta l’attualità di quattro interpretazioni della Ceramica attuale, dove il pubblico tocca, apprende, partecipa e percepisce le sensazioni che gli Artisti vogliono risvegliare in loro, un momento profondo e magico per ogni visitatore.
Per Germano Casone, il disegno è l’origine e la matrice di ogni sua creazione: dalla grafica pubblicitaria al design di gioielli fino alla scultura in creta, che per lui diventa un “disegno tridimensionale”, naturale evoluzione della linea nello spazio.
Nelle opere di Bruno Grisolia il sogno prende corpo attraverso arche e torri, soli e lune, simboli arcaici e universali che evocano viaggi interiori, incontri e trasformazioni. Le sue ceramiche si offrono come narrazioni sospese tra memoria, mito, provocazione ed interazione con il pubblico.
Con Luca Pedone, la ceramica diventa laboratorio di ricerca e quotidianità. Nel suo atelier Claylab, a Bergamo, l’artista modella oggetti che uniscono funzionalità e poesia, trasformando ogni pezzo in un’esperienza tattile e visiva, in un continuo dialogo tra tradizione e sperimentazione.
Infine, Renza Laura Sciutto porta in mostra le sue opere realizzate con la tecnica raku, arricchite da smalti cangianti da lei creati e inserti metallici. Le sue superfici corrose e vibranti diventano mappe poetiche, scritture materiche che evocano storie, memorie e legami tra passato e presente.
Una mostra che non si limita a esporre opere, ma invita a vivere la ceramica come arte capace di trasformarsi e di trasformarci.