L’indagine campionaria sulle discriminazioni, già svolta nel 2011, viene realizzata con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (in base a genere, salute, religione, orientamento sessuale, identità di genere ecc.) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti durante la ricerca di lavoro, nella vita lavorativa, durante gli studi, nella fruizione di diversi servizi e in altri ambiti della vita quotidiana.
Chi risponde
Complessivamente l’indagine coinvolgerà circa 32mila individui, italiani e stranieri, in età compresa tra i 18 e i 74 anni, residenti in Italia e distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Deve rispondere al questionario unicamente la persona indicata nella lettera informativa inviata dall’Istat (in allegato). È possibile ricorrere all’aiuto di una persona di fiducia per la compilazione del questionario elettronico solo per la gestione di questioni tecniche. In ogni caso, le risposte devono essere frutto unicamente dell’espressione della persona a cui è stata indirizzata la lettera ricevuta dall’Istat.
Il Comune di Gorgonzola fa parte del campione estratto per la partecipazione a questa rilevazione.
Come vengono scelte le famiglie
Informazioni
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Istat al seguente indirizzo di posta elettronica: rd.discriminazioni@istat.it
Oppure la persona incaricata della rilevazione del Comune di Gorgonzola: sig.ra Ornella Bonetti
- telefono: 0295701253
- email: ornella.bonetti@comune.gorgonzola.mi.it