Sabato 22 giugno 2024 è stato inaugurato lo skate park di Gorgonzola.
Al taglio del nastro dell’impianto di Via Emilia Romagna i sorrisi della sindaca Ilaria Scaccabarozzi, del Vicesindaco Nicola Basile e degli assessori Nadia Ornago e Gianluca Villa, rispettivamente con deleghe ai Lavori Pubblici e Sport e Politiche giovanili.
«Due anni fa, su proposta di Nicola Basile, – ha spiegato la prima cittadina – è nata l’idea di realizzare a Gorgonzola uno skate park, spazio di incontro, socialità e sport dedicato al tempo libero dei giovani duramente colpiti dagli effetti sociali della pandemia. Oggi che questo impianto è realtà non possiamo che essere contenti di condividere con tutta la città questo luogo pubblico per il quale chiediamo cura e rispetto perché possa essere mantenuto vivo dalla comunità».
Tutta la giornata, animata da Gorgo Radio, ha visto bambini, ragazzi e adulti scendere in pista con tavole, monopattini non elettrici, roller per cimentarsi in acrobazie e percorsi in libertà ma anche prime lezioni di avvicinamento all’equilibrio su ruote formato famiglia, oltre alle esibizioni di maestri e atleti esperti di skate.
Ricordiamo che il progetto definitivo dell’opera, per un importo complessivo di 350.000 €, è frutto del desiderio di iniziare la riqualificazione del piazzale adibito a parcheggio, nelle immediate vicinanze del Comando della Polizia Locale e promuovere la pratica sportiva con la diffusione di impianti all’aperto di qualità.
Il design innovativo dell’impianto di 1213 mq tra impianto sportivo (813 mq) e aree a verde (400 mq), è infatti frutto della collaborazione tra gli uffici comunali, l’associazione sportiva Skateboarding Martesana, lo studio CTRL+Z design e i progettisti arch. Pietro De la Pierre e arch. Efrem Sapienza, questi ultimi incaricati anche della Direzione dei lavori eseguiti dall’impresa Cabrini Albino srl.
Lo skateplaza, pensato per aree separate ma continue fra loro, è realizzato in calcestruzzo a lisciatura superficiale per migliore percorrenza, evitare abrasioni in caso di caduta e contenere l’impatto acustico; a contrasto gli elementi metallici neri che delineano gli ostacoli di spigoli, corrimano e muretti per un’immagine “street” coordinata.
Le caratteristiche tecniche e di sicurezza rispondono infine agli standard richiesti per lo svolgimento di gare ed eventi sportivi di rilievo della FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici.