L’AUTORITÀ PROCEDENTE D’INTESA CON L’AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S
Vista la seguente normativa in materia:
- il D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006 (parte seconda) “Norme in materia ambientale” e successive modificazioni ed integrazioni, che reca indicazioni e “Procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS, per la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione Ambientale Integrata (IPCC);
- la L.R. 11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il Governo del Territorio” e successive modificazioni e integrazioni, che detta tra l’altro le indicazioni sulla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Piani e Programmi;
Richiamata:
- la Deliberazione di Giunta Comunale n. 31 del 01.03.2024 mediante la quale si è dato indirizzo di avvio del procedimento per l’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (PGTU) e contestuale avvio del procedimento di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) e con la quale si è provveduto ad effettuare la nomina dell’Autorità competente e procedente, nonché tutti gli altri soggetti interessati all’iter decisionale;
- la Deliberazione di Giunta Comunale n. 95 del 15.07.2025 con la quale si è preso atto della proposta di aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (PGTU);
Considerato che:
- in data 02 ottobre 2025 è stato pubblicato sul sito SIVAS della Regione Lombardia l’avviso di avvio del procedimento, il rapporto preliminare ed è stata convocata la conferenza di verifica di assoggettabilità a VAS del piano di cui in premessa;
- in data 05 novembre 2025 si è svolta la conferenza di verifica con i soggetti e gli enti individuati, relativa alla verifica di assoggettabilità a VAS del piano; detta conferenza ha determinato all’unanimità che il PGTU non deve essere sottoposto a verifica di assoggettabilità a VAS;
I tecnici incaricati nella redazione del PGTU, hanno esaminato le osservazioni pervenute e rilevato quanto segue:
- SNAM nota acquisita al protocollo n. 38325 del 09.10.2025;
Controdeduzione:
Gli interventi previsti/proposti dal Piano riguardano essenzialmente una diversa riorganizzazione dello schema di circolazione e di distribuzione tra le diverse componenti della Mobilità (pedoni, bicilette ecc.) di superfici tuttora prevalentemente dedicate alle auto. Si recepisce l’osservazione e si demanda alle fasi successive della progettazione gli approfondimenti necessari. - ATO – Ambito Territoriale Ottimale – Città Metropolitana di Milano, nota acquisita al protocollo n. 39348 del 17.10.2025;
Controdeduzione:
Si prende atto dell’osservazione e si demanda la gestione di eventuali interferenze tra i progetti esecutivi dei futuri interventi previsti sul territorio dal PGTU con le infrastrutture del Servizio Idrico Integrato (rete di pubblico acquedotto/fognatura) al necessario coordinamento con il Gestore del S.I.I. Cap Holding S.p.A. - Consorzio Est Ticino Villoresi, nota acquisita al prot. n. 41044 del 29.10.2025;
Controdeduzione:
Il PGTU di Gorgonzola recepisce i percorsi ciclopedonali già esistenti e pertanto anche quello realizzato lungo il Naviglio Martesana. Gli itinerari ciclopedonali individuati al di fuori del tessuto urbanizzato di Gorgonzola ripercorrono strade carrarecce già esistenti. Si demanda, comunque, alle fasi successive della progettazione gli approfondimenti necessari, al fine di verificare i vincoli insistenti sulla rete irrigua, eventualmente interessata dal progetto, a garanzia della continuità idraulica di tutta la rete presente sul territorio comunale. - ATS Milano, nota acquisita al protocollo n. 41193 del 30.10.2025;
Controdeduzione:
In merito alle osservazioni fatte da ATS si ritiene che le azioni previste dal PGTU (riorganizzazione dello schema di circolazione e della distribuzione modale tra le diverse componenti della Mobilità, quali TPL, ciclabilità e pedoni) rispondono alle considerazioni formulate nel parere.
In merito alla necessità di predisporre un piano di monitoraggio degli effetti del Piano, al fine di intervenire prontamente in caso di scostamenti dai risultati attesi, si allega il documento denominato “Sistema di monitoraggio” recante le indicazioni per la strutturazione del sistema di monitoraggio dell’attuazione del PGTU, che costituisce parte integrante del Decreto, nonché allegato al PGTU in adozione. - E-distribuzione, nota acquisita al prot. n. 40568 del 24.10.2025;
Controdeduzione:
L’osservazione non ha ricadute sulla Verifica di assoggettabilità alla Vas del PGTU di Gorgonzola, in quanto è la comunicazione del cambio di Ente Gestore del servizio di distribuzione di energia elettrica nel Comune di Gorgonzola. - Regione Lombardia – Direzione Generale Trasporti e Mobilità Sostenibile, nota acquisita al protocollo n. 41065 del 29.10.2025;
Controdeduzione:
Si prende atto dell’osservazione, sottolineando come il PGTU del Comune di Gorgonzola non preveda interventi lungo il Naviglio Martesana, finalizzati a realizzare strutture per la navigazione con canoe, kayak e altre unità a remi. - Tangenziale Esterna nota acquisita al protocollo 39748 del 20.10.2025;
Controdeduzione:
Premesso che il PGTU non determina la conformazione dei suoli e gli interventi di Piano fanno riferimento alla viabilità secondaria e quindi è esclusa la viabilità primaria esistente rappresentata nel caso specifico dalla Tangenziale Est Esterna A58. La rappresentazione dell’asse autostradale è ricompresa nelle foto aeree disponibili. In merito alle fasce di rispetto si conferma quanto richiamato dall’Osservante e si ricorda che sono definite dal Codice della Strada e il PGT (Piano di Governo del Territorio) può individuare misure specifiche per la viabilità comunale urbana. - CAP HOLDING nota acquisita al protocollo 41058 del 29.10.2025;
Si prende atto dell’osservazione e si demanda la valutazione di eventuali interferenze tra i progetti esecutivi dei futuri interventi previsti sul territorio dal PGTU con le reti e manufatti in gestione di Cap Holding S.p.A. al necessario coinvolgimento dell’ente gestore stesso. - ARPA LOMBARDIA nota acquisita al protocollo 41661 del 04.11.2025;
Controdeduzione:
Nel condividere le proposte del PGTU finalizzate a produrre ripercussioni positive sulla salute umana e sulla qualità della vita delle popolazioni, precisa di dover verificare periodicamente il rispetto della sostenibilità ambientale del Piano tramite campagne di monitoraggio, una volta realizzati gli interventi. Se durante l’attuazione del piano dovessero emergere situazioni di criticità e impatti negativi imprevisti sull’ambiente, azioni e misure mitigative/compensative andranno riconsiderate e progettate.
Ritenuto d’intesa con l’Autorità Competente di non assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica il P.G.T.U., considerato che:
il PGTU non comporta significative ripercussioni sull’ambiente, in quanto gli interventi riguardano essenzialmente una diversa riorganizzazione dello schema di circolazione e di distribuzione tra le diverse componenti della Mobilità (pedoni, biciclette ecc.) di superfici tuttora prevalentemente dedicate alle auto.
la Conferenza di Verifica del 05 novembre 2025 ha determinato all’unanimità che il PGTU non deve essere sottoposto a verifica di assoggettabilità a VAS;
sono state acquisite e valutate le osservazioni pervenute e, in particolare, si è provveduto ad includere il documento “Sistema di monitoraggio” quale parte integrante del presente provvedimento, ai fini dell’attivazione del processo valutativo in coerenza con l’art. 18 del D.Lgs. 152/2006;
per tutto quanto esposto
DECRETA DI NON ASSOGGETTARE alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Gorgonzola per le motivazioni in premessa espresse e per quanto emerso dalla conferenza di verifica;
DISPONE
DI DARE ATTO che le osservazioni e i contributi pervenuti dai Soggetti competenti in materia ambientale e dagli Enti territorialmente e funzionalmente interessati, regolarmente acquisiti agli atti del procedimento, sono stati esaminati e valutati, come riportato puntualmente in premessa;
DI NON ALLEGARE materialmente al presente provvedimento i testi integrali delle osservazioni pervenute, in quanto già acquisiti e conservati agli atti del procedimento e adeguatamente sintetizzati all’interno del presente atto, nel rispetto dei principi di economicità e trasparenza amministrativa;
DI RICHIAMARE quale parte integrante e sostanziale del presente decreto, pur non materialmente allegata, la documentazione istruttoria agli atti, comprensiva delle osservazioni pervenute e delle relative controdeduzioni, nonché del documento “Sistema di monitoraggio”;
DI PROVVEDERE alla pubblicazione del presente provvedimento all’Albo Pretorio online, sul sito comunale, nella sezione Amministrazione Trasparente e sul portale SIVAS di Regione Lombardia.
Gorgonzola, 21 novembre 2025
L’AUTORITÀ COMPETENTE
IL RESPONSABILE DEL SETTORE 5 Arch. Giuseppe Vitagliano
L’AUTORITÀ PROCEDENTE
IL RESPONSABILE DEL SETTORE 6 Ing. Agazio Montirosso