Corso I livello assaggiatori di formaggi

2° edizione

Inizia il 30 settembre

10 incontri di lezioni (teoriche e pratiche) presso il Centro Intergenerazionale ed esame finale a cura di ONAF con Slow Food Martesana e Comune

Cos'è

L’ONAF, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi è nata a Cuneo nel 1989 con l’obiettivo di promuovere, prima in Italia, le qualità dei formaggi italiani tra un pubblico sempre più ampio e preparato attraverso l’utilizzo della tecnica dell’assaggio.

L’attività dell’ONAF è quindi prevalen­ emente rivolta alla formazione degli Assaggiatori di Formaggi attraverso la realizzazione di corsi che si tengono in tutta Italia, con lo scopo di promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero-casearie alla luce delle meto­dologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio.

Attraverso un assodato metodo di degustazione e l’utilizzo della scheda ONAF e e dell’OnafTouch App, i partecipanti arriveranno a riconoscere le caratteristiche organolettiche dei formaggi assaggiati.
Le lezioni saranno tenute da Docenti Maestri Assaggiatori dell’ONAF. li superamento dell’esame finale dà diritto all’iscrizione nel Libro degli Assaggiatori ONAF.

A chi è rivolto

Il Corso è rivolto a tutti coloro che, per interesse personale e/o professionale, desiderino migliorare le proprie conoscenze sui formaggi.

Date e orari

30
Set

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Tecnica di assaggio dei formaggi - Parte I

  • I sensi: vista, olfatto, gusto, tatto, udito
  • La tecnica di assaggio
  • Terminologia per l'assaggio e la valutazione della struttura

02
Ott

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Tecnica di assaggio dei formaggi- Parte Il

  • La degustazione amatoriale, l'analisi sensoriale e le loro differenze
  • La valutazione del consumatore
  • La valutazione olfattiva, di aroma, sapore e retrogusto

14
Ott

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Il latte e la sua composizione

  • Le proteine, i lipidi, i carboidrati
  • Latte di diverse specie animali
  • L'importanza del latte nell'alimentazione

21
Ott

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Microbiologia lattiero-casearia

  • Classificazione dei microrganismi (M.O.)
  • Fattori che influenzano la crescita dei M.O.
  • Importanza dei M.O. sui composti dell'aroma e sapore

28
Ott

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Cenni di tecnologia casearia

  • Il caglio
  • La cagliata:temperatura, rottura, pressatura, salatura, stufatura, stagionatura

04
Nov

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Formaggi a pasta molle - Formaggi Caprini

  • Tecnologia dei formaggi in assaggio
  • Gli innesti, la coagulazione ed il trattamento della cagliata
  • Particolarità dei disciplinari

11
Nov

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Formaggi a pasta semi dura e dura - Formaggi Ovini

  • Tecnologia dei formaggi in assaggio
  • Gli innesti, la coagulazione ed il trattamento della cagliata
  • Particolarità dei disciplinari

18
Nov

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Formaggi a pasta filata

  • Tecnologia di caseificazione
  • Cenni storici
  • Latte, caratteristiche e trattamenti

25
Nov

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Cultura e normativa casearia

  • L'evoluzione della caseificazione
  • Diverse classificazioni dei formaggi
  • Normative di tutela DOP-IGP
  • I Consorzi

02
Dic

Dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Utilizzazione abbinamento formaggi e vino

  • Dal caseificio alla tavola, il taglio e la conservazione
  • Il formaggio in gastronomia
  • Abbinamento con i vini -

16
Dic

Dalle ore 19:00 alle ore 22:00

Esame finale

Costi

Quota iscrizione

380,00 €

Comprende iscrizione al corso, materiale didattico, quota associativa annua all'ONAF, abbonamento alfa rivista Informa. Modalita di pagamento Bonifico Bancario intestato a Onaf IBAN IT09X0853022505000000253620 o transazione con carta di credito dal sito www.onaf.it Causale: "Corso di Gorgonzola" + nome e cognome Prima di effettuare ilversamento, chiamare iln. 33355849361 per conoscere la disponibilità di posti.

Confermato Ulteriori informazioni

Le iscrizioni, accettate in ordine cronologico, dovranno pervenire entro 16 settembre 2025 accompagnate dal pagamento di 380,00 €.

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 14:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona