Cos'è
Milano Civil Week nasce dalla necessità condivisa da alcuni importanti soggetti del territorio metropolitano milanese di dar voce e forza alle molteplici esperienze concrete, costruttive e “generatrici di bene presenti” nella città metropolitana di Milano e non solo, mantenendo uno sguardo rivolto a tutto il Paese.
Il progetto si pone in continuità con il tema della precedente edizione, ispirata all’art. 118 della Costituzione Italiana e al principio di sussidiarietà, valorizzando il ruolo centrale dei cittadini nell’azione per il bene comune.
Quest’anno l’iniziativa intende richiamare l’attenzione sui valori fondanti dell’Unione Europea, concepita come comunità di valori condivisi quali: la democrazia, l’inclusione e la solidarietà. Oggi, essere cittadini europei significa partecipare attivamente a un progetto comune di crescita e sviluppo che si fonda su questi principi, promuovendo la coesione sociale e il progresso collettivo, concetti che vanno oltre i confini geografici.
“L’Europa siamo noi” non è solo un tema, ma una chiamata a costruire un futuro comune. Siamo tutti invitati a riflettere e ad impegnarci, qui ed ora, su un progetto collettivo che possa contribuire a creare un’Europa più forte, più equa e sostenibile per le generazioni presenti e future.
L’adesione di Gorgonzola alla Civil Week 2025 vuole essere un momento di impegno condiviso, con la realizzazione di diverse iniziative che vogliono esprimere la bellezza di vivere la comunità cittadina come luogodi incontro, ascolto, conoscenza e lavoro di gruppo per renderla accogliente ed attenta alle persone che la abitano ed al territorio.
È un’iniziativa che vede la partecipazione del tavolo povertà presente su Gorgonzola, in particolare: il Comune di Gorgonzola (settore Servizi alla persona insieme, in questo caso, a Politiche Giovanili, Settore Cultura, Sport e tempo libero), Fondazione Somaschi, Caritas di Gorgonzola e Nazca Mondoalegre – Bottega di Gorgonzola e anche la collaborazione di altre realtà presenti sul territorio: Associazione culturale Fuoritempo e Legambiente “Il pane e le rose” di Gorgonzola.
PROGRAMMA
La “nostra CIVIL WEEK” inizierà venerdì 9 maggio alle ore 15.30 con una semplice iniziativa: riqualificare ed abbellire la passerella che attraversa il Naviglio Martesana all’altezza di Via Diaz, ripulendola e sistemando i vasi con nuove piantine. È un gesto di attenzione e cura rivolto alla nostra città e di partecipazione: vedrà infatti la presenza dei ragazzi delle Politiche giovanili e dei volontari di diverse età; sarà uno scambio di saperi e di generazioni. È un gesto che implica poi un impegno da portare avanti nel tempo, ci vuole cura: le piantine dovranno essere annaffiate e si dovranno estirpare le erbacce. Questo impegno è rivolto a tutti coloro che vorranno rendersi disponibili, per i primi tempi, sarà un’attività svolta dagli ospiti delle Case di accoglienza presenti in città.
Sabato 10 maggio ore 10.30-12.30 e dalle 15.30-17.30, in biblioteca, vi saranno racconti di “biblioteca umana”, uno spazio aperto, nel quale le persone e le loro storie saranno pagine dense di racconti di vita, di esperienze di accoglienza, di storia e cultura, con accenni ai progetti sviluppati da Legambiente e Nazca Mondoalegre tramite le performance di Associazione culturale Fuoritempo.
Si vuole richiamare, inoltre, il valore della pace. A tale riguardo in mattinata vi sarà uno spazio per la condivisione di pensieri di pace, con la preparazione di origami delle gru della pace. Sarà realizzata un’installazione da lasciare esposta.
Vi aspettiamo! Contiamo su di voi!