Cos'è
PACU – A piccoli passi nella cultura è un progetto volto a favorire la partecipazione culturale di bambini e bambine tra i 6 e gli 11 anni nel territorio di Gorgonzola e della Martesana, attraverso il rafforzamento della rete di associazioni locali e la promozione di un palinsesto condiviso di attività che ci ha accompagnato da maggio 2024 a oggi.
Dopo un anno di cammino è ora di festeggiare!
PROGRAMMA
Ore 10.00 – Attività di esplorazione cittadina
Partenza da Piazza della Repubblica
La vita nascosta della città
a cura di Associazione Lateres-dinamiche creative diffuse
Una piccola passeggiata nei luoghi della città con l’intento di esplorare e cercare oggetti dimenticati, abbandonati e quasi invisibili. I/le piccoli/e esploratori/trici saranno invitati a osservare con attenzione, collezionare e catalogare gli oggetti raccolti che saranno poi esposti e allestiti in piazza in una mostra collettiva.
Consigliato per: bambini/e dai 6 agli 11 anni
Durata: 2 ore (1 ora camminata, 1 ora catalogazione e creazione museo)
Ingresso libero con prenotazione via email a biblioteca.gorgonzola@cubinrete.it
Ore 10.00 – Lettura con Kamishibai e laboratorio
Biblioteca Civica Franco Galato – Via Montenero, 30
Storie di natura selvatica
a cura di Legambiente Gorgonzola
Grazie alla magia del Kamishibai entreremo in un bosco per conoscerne i principali protagonisti… e abbattere alcuni pregiudizi! Grazie a un breve e semplice laboratorio manuale, poi, proveremo a portare un po’ di natura selvatica anche in città.
Consigliato per: dai 3 agli 6 anni (scuola dell’infanzia)
Durata: 1 ora
Ingresso libero con prenotazione via email a legambientegorgonzola@protonmail.com
Dalle ore 15.30 alle 17.00 – Attività laboratoriale
Piazza della Repubblica
Mappa delle esplorazioni
a cura di Itinerari Paralleli e con il supporto di La Gente del Ma.Go, La Trama di Penelope, Ass. Symphonia
Una grande mappa per disegnare sulle strade della nostra città le attività culturali e creative che più piacciono a bambini/e e alle loro famiglie. Parole, simboli, immagini che descrivono il nostro anno insieme sulle strade dell’esplorazione culturale!
Consigliato per: bambini/e dai 5 anni
Durata: libera
Ingresso libero senza prenotazione
Dalle ore 15.30 alle 17.00 – Attività laboratoriale
Piazza della Repubblica
Tanti passi sulle strade della cultura…la tua scarpa da esploratore/trice!
a cura di Itinerari Paralleli e con il supporto di La Gente del Ma.Go, La Trama di Penelope, Ass. Symphonia
Vieni a ritirare il premio per essere diventato/a esploratore/trice della cultura!
Porta il tuo pass con tutti i timbri che hai raccolto e preparati a ricevere il timbro finale e a partecipare alla costruzione della tua scarpa da vero/a dell’esploratore/trice culturale dopo tutti i passi che hai fatto per imparare, divertirti, incontrare, scoprire!
Consigliato per: bambini/e dai 5 anni
Durata: libera
Ingresso libero senza prenotazione
Ore 17.00 – Spettacolo di circo teatro
Piazza della Repubblica
Clown in libertà
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori – Produzione Teatro Necessario
Clown in libertà è un momento di euforia e ricreazione per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che sembrano colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena e un pubblico a loro completa disposizione. Senza alcuno scambio di battute, Clown in libertà racconta il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire e conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti.
Consigliato a: tutti/e a partire dai 3 anni
Durata 1 ora
Ingresso libero senza prenotazione