Cos'è
a cura del CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorgonzola “I camosci”
Montagna scuola di vita
incontro con Massimo “Max” Faletti
Proiezione di video e immagini per raccontare l’impegno per avvicinare le persone alla montagna, disciplina che necessita di un’adeguata preparazione fisica e mentale e di un approccio rispettoso ed ecologico degli ambienti alpini.
Faletti inoltre parlerà dei traguardi raggiunti come l’apertura di nuove vie di arrampicata e la valorizzazione di percorsi poco conosciuti anche nelle nostre montagne.
A seguire dibattito e domande del pubblico.
Profilo Massimo Faletti
Alpinista, guida alpina e istruttore, accompagnatore, inizia a sciare ed arrampicare da bambino, lavora per undici anni nel soccorso alpino della Guardia di Finanza diventando Guida Alpina. Nel contempo si dedica alla scoperta di nuovi itinerari d’arrampicata in falesia e su blocchi, scoprendo posti come la Val Daone ed aprendo nuove vie in Brenta, Marmolada, Pale di San Martino e Cima D’Asta, sempre con un’attenzione particolare per l’ambiente e la sua salvaguardia, infatti la sua passione è il bouldering, attività che permette un approccio alla roccia pulito e privo di compromessi.
Dopo aver abbandonato le Fiamme Gialle intraprende il lavoro di guida alpina nelle scuole di Pozza di Fassa e Madonna di Campiglio. Nell’anno 2000 sale con clienti l’Amadablam in Nepal. Per due stagioni estive lavora presso la scuola di Monte Cook in Nuova Zelanda dove sale le maggiori cime dell’isola del Sud. Sa tre lingue e pensa sia fondamentale vedere come agiscono le guide negli altri paesi, per confrontarsi e crescere. Ha creato il primo sito sunnyclimb.com e collabora da 12 anni con Mountain Guides Italy.
Nel 2013 è in Pakistan per fare volontariato con “Mountain wilderness Italia” tenendo corsi di arrampicata e alpinismo per formare portatori d’alta quota. Nello stesso anno effettua la salita di Torre Icaro in solitaria.
Nel 2018 è ancora in Pakistan per una spedizione al Kiris peak con Maurizio Giordani.
Nel 2019, sempre in Pakistan, spedizione con Matteo della Bordella, Maurizio Giordani e Hall dove realizza su Elison Peak la via “Mama Natura”.
Massimo è un vero amico della montagna e un alpinista DOC. Molto Sensibile su tematiche delicate quali ad esempio il rispetto dell’ambiente (iniziativa “Clean & Climb”), è la guida ed il partner d’arrampicata ideale.
Uno dei maggiori interessi di Massimo sta nel suo impegno con gli insegnamenti presso le scuole medie e superiori locali e nel Club Alpino SAT per tramandare alle nuove generazioni la passione per la montagna attraverso l’organizzazione di corsi di nivologia ed arrampicata.
Ha partecipato alla realizzazione di film di montagna e ama portare la gente sulle terre alte con l’intento di trasmettere loro lo spirito che sempre lo ha accompagnato sulle, piccole e grandi, pareti del mondo.