La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni.
Chi ha avuto attribuito alla nascita un nome composto da più elementi, anche separati tra loro, può dichiarare all'Ufficiale di Stato Civile l'esatta indicazione con cui devono essere riportati gli elementi del proprio nome nelle certificazioni.
Procedura per separarsi o divorziare consensualmente. L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune, per concludere un accordo di separazione, di divorzio.
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni
Riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano (iure sanguinis): I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Gli estratti degli atti di stato civile sono rilasciati per copia integrale soltanto quando ne viene fatta esplicita richiesta da chi vi ha un interesse giuridicamente rilevante ed il rilascio non sia vietato dalla Legge.
È il documento sottoscritto dall'interessato e prodotto in sostituzione delle normali certificazioni in cui vengono dichiarati stati, qualità personali e fatti
Riconosciuta dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
Sul portale Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR è possibile scaricare i certificati anagrafici e richiedere il cambio di residenza in maniera autonoma per se stessi o per un membro della propria famiglia anagrafica.
Il domicilio temporaneo è un particolare tipo di registro che consente a chi dimora temporaneamente in un Comune, ma non può ancora stabilirsi in maniera definitiva, di segnalare la propria presenza sul territorio.
È l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
La cittadinanza italiana è basata principa sullo ius sanguinis, Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso.