La sicurezza passa dalla cittadinanza attiva

Dettagli della notizia

L'incontro di promozione del progetto di sicurezza partecipata ha portato la costituzione di due nuovi gruppi e l'attivazione di una rete per il coordinamento

Data di pubblicazione:

10 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Mercoledì 9 aprile 2025 presso la Sala consiliare del Comune di Gorgonzola, alla presenza della Sindaca Ilaria Scaccabarozzi, del Luogotenente della Stazione dei Carabinieri Camillo Mancusi, del Comandante della Polizia locale Antonio Pierni e del Responsabile della rete Martesana del controllo di vicinato Mario Naitana si è svolta una sessione di formazione aperta al pubblico per spiegare che cosa è e che compiti si prefigge il progetto Controllo di Vicinato.

«Il Controllo di Vicinato – ha spiegato la prima cittadina – è un progetto attivo a Gorgonzola dal 2018 e dimostra che avere cura della città permette di creare socialità per sentirsi più sicuri». Mancusi e Pierni hanno ribadito la preziosa collaborazione con le Forze dell’Ordine dei cittadini che hanno aderito al progetto perché le segnalazioni dei residenti possono cogliere aspetti utili alle indagini e a interventi di prevenzione di crimini predatori sul territorio.

Il referente dell’associazione Naitana ha poi illustrato nel dettaglio il progetto, spiegando soprattutto quali sono le vulnerabilità delle abitazioni e perché mettersi insieme e fare comunità può considerarsi a tutti gli effetti un sistema di prevenzione. La forza del gruppo e dell’essere in rete permette inoltre un monitoraggio di quello che non funziona a partire dalle situazioni di fragilità sociale, per arrivare a situazioni di anomalie ambientali e malfunzionamenti (mancanza di illuminazione, o spazi abbandonati al degrado).

I cinquanta cittadini presenti hanno fatto domande, portato la loro esperienza dimostrandosi molto interessati e sono state presentate le richieste per la formazione di due nuovi gruppi cdv sul territorio comunale: in zona Via Boito e Piazza Don Milani, zone quest’ultima dove la Polizia locale in dialogo con i residenti sarà più presente con il servizio di pattugliamento.

Terminata la riunione, si è convenuto tra le Forze dell’Ordine, Comune e Associazione di continuare a promuovere questo progetto di sicurezza partecipata, utilizzando altri canali per raggiungere più persone.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 27/04/2025, 23:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona