Peste Suina Africana

Dettagli della notizia

Diramata l'Ordinanza n.3/2025 recante le misure di eradicazione e sorveglianza

Data di pubblicazione:

04 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Il Commissario Straordinario per la peste suina africana Dott. Giovanni Filippini ha diramato una nuova ordinanza recante “Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana. Zona di riduzione della densita’ di cinghiale e modifiche all’ordinanza commissariale n. 3/2025 (Ordinanza n. 4/2025)” invitando a darne la massima diffusione.

A seguito di casi di PSA vengono istituite delle zone di restrizione sancite dalla Commissione Europea con un apposito Regolamento che aggiorna l’elenco dei comuni compresi al loro interno. In funzione del livello di rischio e, conseguentemente,  del  livello  di  severità  delle  restrizioni  che  vengono  applicate,  le  zone  sono denominate, in ordine di rischio crescente, di tipo I, II, III.

  • Zona di restrizione di tipo I
    È una zona in cui non sono ancora stati riscontrati casi di peste suina africana ma che si trova al confine con la zona in cui invece sono stati confermati uno o più casi.
  • Zona di restrizione di tipo II
    È una zona in cui sono stati riscontrati casi di peste suina africana in cinghiali selvatici.
  • Zona di restrizione di tipo III
    È una zona in cui sono stati riscontrati casi di peste suina africana nei suini domestici.

Le misure di eradicazione e sorveglianza della Peste Suina Africana (PSA) prevedono quattro ambiti di intervento:

  1. il contenimento della popolazione di cinghiali selvatici nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere stradali e autostradali o eventuale costruzione di ulteriori barriere;
  2. il depopolamento dei cinghiali selvatici ai fini dell’eradicazione della malattia: l’ordinanza in oggetto autorizzata la caccia al cinghiale in tutte le sue forme dal 1° settembre 2025 al 1° febbraio 2026;
  3. la sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici;
  4. le misure di biosicurezza negli stabilimenti.

Per maggiori informazioni consultare la sezione del Sistema Informativo Veterinario.

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona