Vasca di laminazione: voce unitaria dai territori

Dettagli della notizia

I Consigli comunali di Bussero, Gorgonzola e Pessano con Bornago danno il via libera al testo da depositare in Regione che impegna i primi cittadini a vigilare sull’opera

Data di pubblicazione:

05 Maggio 2025

Tempo di lettura:

È stato approvato all’unanimità dai Consigli comunali di Bussero, Gorgonzola e Pessano con Bornago l’Ordine del giorno relativo alle opere idrauliche di contenimento delle esondazioni del Torrente Molgora.

Un documento unitario, condiviso e redatto nelle scorse settimane grazie ai contributi delle forze politiche di maggioranza e minoranza dei tre comuni, per un’opera ritenuta necessaria non solo per la Martesana ma per l’intera Lombardia e per la quale, i territori su cui sorgerà, rivendicano il diritto di essere ascoltati e coinvolti in ogni fase della realizzazione.

La vasca di laminazione in numeri

Il progetto di fattibilità, presentato e approvato nel 2023, prevede il contenimento delle acque meteoriche tramite una maxi vasca di 370.000 metri quadri di superficie per una profondità di 3 metri, organizzata su tre livelli di riempimento, con un terrapieno di contorno alto 7 metri che ne determina un invaso complessivo di circa 770.000 metri cubi.

Si ricorda che l’infrastruttura è ritenuta strategica per garantire la sicurezza delle aree urbanizzate lungo il bacino del torrente Molgora, dove sorgono importanti insediamenti residenziali, commerciali, industriali e realtà energetiche e di trasporto cruciali per l’economia regionale e nazionale.

Si tratta infatti di un’opera fondamentale di prevenzione del rischio idraulico e di resilienza del sistema produttivo lombardo di fronte ai cambiamenti climatici che avrà un costo complessivo di 36.500.000 di Euro che sarà pronta nel 2029.

Le criticità del progetto

Nel testo messo ai voti vengono inoltre riportate le «criticità presenti nella proposta progettuale» perché vengano affrontate «con un approccio equilibrato».

37 ettari di suolo verranno sottratti all’attività agricola privando di una fonte di reddito molte aziende. I relativi paesaggi agresti andranno perduti e il paesaggio periurbano subirà una trasformazione significativa. Senza contare che la movimentazione terra e i relativi cantieri, impatteranno su tutto il territorio e rappresentano un’importante rischio per l’infiltrazione mafiosa.

Le richieste dei tre comuni

Il documento dà mandato ai sindaci perché si impegnino per «l’istituzione di una struttura permanente di monitoraggio da concordare con Regione Lombardia», un tavolo tecnico con il compito di «seguire l’evoluzione del progetto, assicurando che le scelte tecniche ed economiche rimangano sempre coerenti con le esigenze e le aspettative del territorio».

Pertanto, si chiede di dimostrare in modo chiaro e documentato le ragioni che nel tempo hanno portato a un progressivo aumento delle dimensioni della vasca di laminazione e di proporre delle alternative progettuali percorribili. In particolare il consumo di suolo agricolo deve essere limitato alla sola occupazione delle aree necessarie alla realizzazione dell’invaso, individuando in ambiti esterni al comparto il conferimento dei volumi di scavo prodotti.

«L’obiettivo – si legge nel documento – deve essere quello di garantire un’opera sostenibile, efficace e duratura, che non solo risponda alle esigenze di sicurezza idraulica, ma che porti un vantaggio complessivo al territorio, armonizzandosi con il contesto paesaggistico, ambientale, urbanistico ed economico locale».

Andranno inoltre definite le opere di mitigazione, quelle di compensazione, la destinazione e la fruizione delle aree nei periodi di asciutta, l’interconnessione di percorsi di mobilità dolce a quelli esistenti, la congruità degli indennizzi di esproprio, la trasparenza delle procedure di gara e l’impatto minimo del cantiere sul territorio.

Infine, si chiede che il progetto definitivo indichi con precisione anche il piano di manutenzione, individuando risorse, competenze e responsabilità.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 07:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona