Più vicini, più sicuri

Sicurezza partecipata a Gorgonzola

9 aprile

Un modello di sicurezza partecipata tra Forze dell’ordine e gruppi di residenti di uno stesso quartiere. Partecipa anche tu!

Cos'è

Sono tre i gruppi di controllo di vicinato attualmente attivi in città. I primi sono nati nel 2019. Il controllo del vicinato è uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva dei cittadini, attraverso un controllo informale della zona di residenza e la cooperazione con le Forze dell’Ordine, al fine di ridurre il verificarsi di reati. L’attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli, che fungono da deterrente.

Ci sono gorgonzolesi disposti a dar vita a nuovi gruppi? «L’esperienza di questi anni – ha spiegato Antonio Pierni, Comandante della Polizia Locale – dimostra che questi gruppi sono risorse importanti, collaborano instaurando relazioni virtuose nel segnalare situazioni dubbie o sospette evitando di comportarsi da sceriffi o da eroi, organizzare ronde e pattugliamenti, intervenire direttamente. La città non è ancora completamente coperta dal controllo del vicinato, e come Amministrazione comunale guardiamo con favore alla nascita di nuovi gruppi».

Le richieste vanno consegnate via e-mail a polizia.locale@comune.gorgonzola.mi.it o in formato cartaceo presso lo Sportello polifunzionale o il front office della Polizia Locale nei rispettivi orari di apertura.

Come si costituisce un gruppo? Le famiglie in un determinato quartiere presentano la propria adesione singola e spontanea o si coordinano come gruppo nascente nominando un loro coordinatore, si scambiamo numeri di telefono e indirizzi email per creare delle chat condivise (whatsapp ecc.) e informarsi rapidamente sulle anomalie individuate nel proprio territorio e segnalarle alle Forze dell’Ordine, ricevono dai coordinatori il materiale informativo e formativo inviato dal Comune, applicano la prevenzione passiva per scoraggiare la realizzazione di reati da parte di malintenzionati.

Le finalità concrete dell’iniziativa sono sostanzialmente tre: prevenire i furti nelle abitazioni e gli atti di vandalismo, aumentare il senso di sicurezza complessivo (con particolare interesse alle esigenze dei soggetti più deboli come minori e anziani) e rafforzare la coesione sociale.

Ne parliamo con:

  • Ilaria Scaccabarozzi – Sindaca del Comune di Gorgonzola
  • Camillo Mancusi – Luogotenente dei Carabinieri della Stazione di Gorgonzola
  • Antonio Pierni – Comandante della Polizia Locale di Gorgonzola
  • Mario Naitana – Coordinatore Controllo di vicinato Rete Martesana

A chi è rivolto

A tutti i residenti che desiderano collaborare fra loro  attraverso la partecipazione attiva e solidale per ridurre il verificarsi di reati contro proprietà e le persone a contatto con le Forze dell'Ordine

Luogo

Sala Consiliare

Via Cesare Battisti 5 - Gorgonzola, 20064

Date e orari

09
Apr
Dalle ore 21:00 alle ore 22:30

Costi

Accesso libero

Partecipazione gratuita

Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, 16:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona