Come partire per le vacanze in sicurezza

Dettagli della notizia

A cura dell'Associazione Nazionale Controllo di Vicinato consigli utili per condividere comportamenti che possano essere ottimi sistemi di prevenzione

Data di pubblicazione:

05 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Un’assenza prolungata dalla nostra abitazione durante il periodo estivo può rappresentare un potenziale rischio di subire un furto in casa. Meglio prendere alcune precauzioni perché i ladri sfrutteranno ogni vulnerabilità della nostra casa per trasformarla in una opportunità di furto.

  1. Pubblicazioni sui social network. È divertente pubblicare sui social network le nostre foto mentre siamo in vacanza. I topi d’appartamento ringraziano. Gli abbiamo appena comunicato che non siamo in casa.
  2. Notizia dei nostri spostamenti. Non solo nel mondo virtuale ma anche in quello reale dovremmo stare attenti a non rendere pubblici i nostri spostamenti, le nostre partenze e le nostre assenze. Una volta rilasciate queste informazioni nel nostro ambiente non ne avremo più il controllo. Limitiamoci a darle solo a vicini e amici fidati.
  3. Simulare la nostra presenza in casa. Non è facile simulare la nostra presenza in casa quando siamo in vacanza. Ma i ladri, che non sorvegliano la nostra casa ventiquattro ore al giorno, si possono ingannare facendoci ritirare la posta da un vicino fidato, chiedendogli di bagnare anche il nostro giardino o accendendo le luci esterne con un temporizzatore. Non inganneremo tutti i ladri, ma quelli che compiono furti occasionali probabilmente sì.
  4. Illuminazione intelligente. Si sa, i ladri non amano la luce. Perciò una lampada con sensore dal costo di pochi euro può essere utile per farli sentire a disagio. Una o più lampade, piazzate davanti a porte e finestre, che si accendono al passaggio di una persona possono essere un buon deterrente. Non dimentichiamo però di proteggere lampada e sensore con una griglia perché i ladri cercheranno sicuramente di metterli fuori uso.
  5. Attrezzi da giardino. Prima di partire accertiamoci di non lasciare su balconi, terrazze e giardini alcuno strumento che possa servire ai ladri per forzare porte o per raggiungere finestre o piani superiori. Badili, scope, tavoli, sedie e scale sono oggetti che il ladro spera di trovare sul luogo del reato. Attrezzi e mobili da giardino è prudente metterli sottochiave o, ancora meglio, chiuderli in casa. Evitiamo di fornire al ladro gli “attrezzi da lavoro”.
  6. Rendiamo visibile ai nostri vicini le porte d’accesso e le finestre più vulnerabili. Rimuoviamo tutto quello che il ladro può utilizzare per celarsi alla vista dei vicini o dei passanti (tende da sole, piante, ecc.). La sorveglianza dei vicini e dei passanti non funziona se non possono osservare i punti critici della nostra casa. I ladri non attraversano i muri ma entrano da porte e finestre. Facciamo in modo che siano sempre visibili e ben illuminate.
  7. Accordarsi con qualcuno (i vicini più prossimi e che conosciamo bene), per tenere monitorata la casa. Prima di partire per le vacanze avvisiamo i vicini fidati della nostra assenza e della data del nostro rientro, chiedendogli di dare un’occhiata alla nostra casa, promettendogli che faremo altrettanto. Se sanno che non siamo in casa, sarà più facile per loro accorgersi di presenze estranee fuori e dentro la nostra casa.
  8. Oggetti di valore. Se abbiamo oggetti di valore nel nostro giardino (biciclette, tagliaerba, ecc.) o sui nostri balconi, mettiamoli sottochiave prima di partire. I ricettatori comprano di tutto e i ladri lo sanno.
  9. Chiavi di scorta. Non siamo così ingenui, ma se ci saltasse in mente di lasciare le chiavi di casa sotto lo zerbino o affiggere dietro la nostra porta un avviso del tipo “Sono in vacanza, torno il primo di settembre”, non fatelo. I ladri non aspettano altro.
  10. Utenze. Prima di partire chiudiamo il gas, l’acqua, porte e finestre ed inseriamo l’allarme, dopo aver verificato il funzionamento delle batterie. Non lasciamo però aperte le imposte del bagno in cui abbiamo concentrato le nostre piante per fargli prendere luce, perché i ladri entreranno sicuramente da lì: il punto più vulnerabile della casa.
  11. Rendiamo più sicura la nostra casa. Individuiamo i punti più vulnerabili della nostra casa e rinforziamoli, perché i ladri sono bravissimi a scoprirli.
Far parte di un Gruppo di Controllo di Vicinato ridurrebbe, ancora di più, le probabilità di subire un reato predatorio, in quanto si ricrea lo spirito di Comunità e il vicino è più sicuro!

Buone vacanze!

Email: martesana.sicura@ancdv.it
Pagina Facebook: Controllo di Vicinato Rete Martesana

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona