I lavori di posa della fibra nelle vie don Gnocchi, Kennedy e Ratti

Dal 2 all'8 luglio 2025 per la posa delle tubazioni per cavi fibra ottica e potenziamento armadiatura su strada
Servizi comunali, documenti, uffici, notizia ed eventi relativi a Residenza
Dal 2 all'8 luglio 2025 per la posa delle tubazioni per cavi fibra ottica e potenziamento armadiatura su strada
Progetto pilota per riordinare e riqualificare le aree del Comune di Milano lungo la M2 nei comuni di Cologno, Gorgonzola e Gessate
Il Comune di Gorgonzola offre ai cittadini e alle attività produttive un’assistenza gratuita su tutto ciò che riguarda l’amianto
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
Servizi Abitativi Pubblici
Come richiedere un alloggio S.A.P.
La manutenzione ordinaria degli alloggi comunali è affidata alla Società partecipata GSC Srl col controllo del Comune di Gorgonzola che monitora il buon andamento della gestione e il corretto adempimento di tutte le obbligazioni assunte con l'affidamento.
Il proprietario o l'assegnatario di immobile in Edilizia Residenziale Convenzionata, decorso il periodo di inalienabilità (5 anni dalla prima assegnazione), può richiedere la determinazione del canone massimo di locazione dell'immobile medesimo
Regione Lombardia eroga contributi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ai Comuni della Lombardia per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Richiesta numero civico
La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi alle aree di circolazione, sia direttamente (quando l’accesso si apre sull’area di circolazione) che indirettamente (quando si apre su corti, cortili e scale interne)
Possono accedere all'ERC i soggetti in possesso dei requisiti soggettivi previsti dall'art. 12 del Regolamento C.I.M.E.P. che rientrino all'interno di una fascia di reddito non superiore ad un limite massimo definito annualmente da Regione Lombardia.
La trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà sulle aree può avvenire dopo proposta da parte del Comune e di accettazione da parte dei singoli proprietari di alloggi e loro pertinenze, per la quota millesimale corrispondente.
I vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione e del canone massimo di locazione possono essere rimossi, dopo che siano trascorsi almeno 5 anni dalla data del primo trasferimento.
Rivalutazione prezzo alloggio in edilizia convenzionata
Il proprietario/assegnatario di immobile in Edilizia Residenziale Convenzionata, decorso il periodo di inalienabilità (5 anni dalla prima assegnazione), può richiedere la determinazione del prezzo massimo di cessione dell'immobile medesimo
Regione Lombardia con la Legge Regionale 12/2005 ha promosso il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l'obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento.
Informazioni sul procedimento di cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità.
Le regole per iscriversi all'AIRE da parte dei cittadini italiani che trasferiscono la residenza all'estero.
Rilascio certificati storici di residenza o famiglia
Riconosciuta dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
Il domicilio temporaneo è un particolare tipo di registro che consente a chi dimora temporaneamente in un Comune, ma non può ancora stabilirsi in maniera definitiva, di segnalare la propria presenza sul territorio.
I cittadini comunitari iscritti in ANPR hanno diritto a richiedere ed ottenere delle attestazioni di iscrizione anagrafica e attestazioni permanenti.
È un adempimento derivante dall'art. 7 del d.l. 286/98, che impone a chiunque offra qualsiasi forma di alloggio od ospitalità ad uno "straniero od apolide", di darne comunicazione scritta all'Autorità locale di Pubblica Sicurezza entro 48 ore.
Rilascio cartello segnaletico passo carrabile